FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Napoli; ebbe, oltre al F., altri quattro figli: Vitaliano e Antonia, che si trasferirono in seguito a Ferrara, Paola e Conte, L'argomento è vario: ora si tratta di componimenti amorosi indirizzati ad una certa Cinzia (evidente il ricordo properziano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Boccaccio. Nella grande varietà dei soggetti - amorosi, storici, satirici, morali - si esercitano le , in Romance Philology, XXXI (1977), pp. 91-111; E. Pasquini, Antonio da Ferrara e la poesia cortigiana nel Trecento, in Diz. stor. della letter ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] conservato presso l'archivio Borromeo a Isola Bella, e gli Scherzi amorosi. Canzonette ad una voce sola. Libro secondo di diversi autori notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 250r, riprodotta da Mariani Canova, 1990, tav. 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli di Roberto Sanseverino 1493 e il 1495. I componimenti di tipo amoroso reiterano stancamente l'intero campionario petrarchesco, non ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] chierici della Madre di Dio con maestri come padre Antonio Fiola e padre Niccolao Marsili, maturando la decisione al meri to dell'autore suo più convenevole".
Poco dopo che - Gli amori tra persone di sesso diverso... era stato pubblicato, il D., che ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] nel 1545 il Cavallo di Troia (B. 85) dal Primaticcio, Il trionfo d'amore su sua invenzione (B. 106) e il S. Paolo che predica da . di... stampe di G. B. ... raccolte dal prof.Gio.Antonio Armano... ora possedute dal Sig. ... G. B. Petrazzani diBologna ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] dell’opera La cifra di Lorenzo da Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il di Saverio Zini, Roma, teatro Valle, 26 dicembre 1803; I raggiri amorosi, dramma giocoso in due atti, Milano, Scala, giugno 1806; Pandolfo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] la sposò, e i due divennero i secondi amorosi della troupe, diretta ormai dal ventiduenne Riccoboni, ben Di Bella, Pragmaticamente verso la teoria: le lettere di L. R. a Lodovico Antonio Muratori, in Teatro e storia, XVII (2002-2003), pp. 427-460; B ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] senese Giovan Gualberto Bottarelli (tratto dall’opera omonima di Antonio Salvi, 1710) e rappresentata nel piccolo Teatro di rimarcò le attitudini vocali, ossia la «dolcezza del tenero ed amoroso canto» di Santarelli, «tanto più che la Rosalinda [ ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] che echeggiavano i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione aristocratica e del soggetto letterario partecipò alle promotrici genovesi del 1853 (Gli amorosi liguri) e del 1855 (Olindo e Sofronia: Genova, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....