• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [104]
Letteratura [57]
Musica [16]
Teatro [15]
Arti visive [12]
Storia [11]
Diritto [8]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [4]

MORSELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Guido Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non [...] spese del padre a Milano presso Garzanti, con prefazione di Antonio Banfi, mentre l’autore era già lontano da casa per 1962, a distanza di oltre una decina d’anni da Uomini e amori, tornò al romanzo con Un dramma borghese, storia di un rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER ECKERMANN – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] un panegirista del Papato cui mancano sia "il grave amore della verità dello storico sia la fedeltà del diarista a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena per la morte dei fratello Antonio, duca di Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Aurelio Franco Pignatti ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557. L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] del letterato napoletano Paolo Emilio Santoro (nipote del cardinale Giulio Antonio) a Orsi del 14 gennaio 1581 (Barb. lat. ), il quale sollecita l’invio di altri componimenti, «massime volgari amorosi, ma che siano novi, et non di vecchi», e chiede ... Leggi Tutto

Ugo Foscolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] cari parenti e l’idïoma Desti a quel dolce di Calliope labbro Che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma D’un velo candidissimo adornando, più articolata, il poemetto, dedicato allo scultore Antonio Canova, evocato direttamente all’interno del testo e ... Leggi Tutto

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Brosses ne riportò il libretto dal suo viaggio italiano), Davide Perez (I travestimenti amorosi, Giardino di Palazzo Reale, luglio 1740, poi Nuovo, autunno 1740), Antonio Palella (L’Origille, Nuovo, autunno 1740), Girolamo Abos (Le due zingare simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] rispetto a quello dei madrigali e delle cacce. Per quanto riguarda i temi, Antonio da Tempo scrive che nella ballata seppure è da prediligere l’argomento amoroso, tuttavia sono ammessi anche “verba moralia e notabilia”. Sul piano musicale la ballata ... Leggi Tutto

RABONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABONI, Giovanni Rodolfo Zucco RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] con le scelte dell’editore. La collaborazione con l’amico Antonio Porta e con Gianni Sassi all’organizzazione di alcune edizioni libri (s.l., ma Urbania, 1988). Con Versi guerrieri e amorosi (Torino 1990) il repertorio raboniano si estese al tema del ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE CARLET DE CHAMBLAIN DE MARIVAUX – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] a Bologna, Teatro della Sala o al Teatro del Pubblico, con L'Amorosa preda di Paride. Quest'anno fortunato si conclude con la stampa delle Op la prospettiva di lasciare il suo posto al figlio Paolo Antonio, il B. decise di recarsi "... a servire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di lì a poco apparvero in simultanea da Scotto e dal rivale Antonio Gardano i suoi due primi libri di madrigali a 5 voci e atteggiamento rispetto ai testi poetici: un tono più leggero, amoroso o encomiastico per i madrigali a cinque, di autori ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] figlia del re a lui pervicacemente negata. Ma il loro "amore costante nella gioia trovò fine" ché tanti crucci e peripezie di Cerigo e descrittione... de Tine approntata nel 1618 da Antonio Franchi, un romano al soldo della Serenissima a Candia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
corridoio politico
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali