ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] l'A. si recò, insieme col Berni degli Antoni, a difendere gli interessi di Bologna al congresso passim; III, 2, ibid. 1940, pp. 4-5; G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini [nell'Archivio di Stato di Bologna], Bologna 1935; A. Zanolini, A. A. ed ...
Leggi Tutto
Politico e giurista (Bologna 1755-Pavia 1826). Fu lettore di diritto naturale e delle genti, poi di diritto pubblico a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e animò il secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97); promosse l’unione della Repubblica cispadana alla cisalpina ... ...
Leggi Tutto
Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e fu gran parte del secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97) per discutere la costituzione di una ... ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti nella patria università, e passò nel 1781 alla cattedra di diritto pubblico. Nello stesso tempo ... ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò de' Tedeschi detto il Panormitano, non sua attività didattica. La Biblioteca universitaria di Pavia (Mss.Aldini, 186) conserva una sua lectio in materia dotale, datata ...
Leggi Tutto