• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [43]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Storia [7]
Letteratura [9]
Diritto civile [4]
Religioni [5]
Medicina [4]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [5]

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Arrivabene Varini, Modena 1770; All'eminentissimo signor card. Antonio Colonna Branciforte legato di Bologna causa bolognese di preteso del quale egli entrò a far parte insieme con A. Aldini e F. Monti. Appartenente al mondo giacobino moderato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOSTOLIO, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo) Alessandro Pratesi Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] legato ad una tra le più antiche edizioni uscite dai torchi aldini, la Galeomyomachia di Teodoro Prodromo, pubblicata anonima e senza giuntina delle Commedie di Aristofane a cura di Antonio Franchini, poiché nell'epistola dedicatoria quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano Lucia Pirzio Biroli Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , II, Venetiis 1767, pp. CXIII, CLXXVIII-CLXXXIV; G.A. Aldini, Instituzioni glittografiche, Cesena 1785, pp. 112 s.; R.E. Raspe (1985), pp. 11 s., tav. 1, 5a-5b; Il carteggio di Anton Francesco Gori, a cura di M. Cristofani - L. Giuliani, Roma 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLO, Angelo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLO, Angelo Guglielmo Adelisa Malena – Nacque a Como nel 1647. Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] Tommaso. Sotto i maestri generali Juan Tomas de Rocaberti (1670-77) e Antonio de Monroy (1677-86) fu lettore di teologia a Ravenna, Forlì, Napoli 49, 95; Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 508: Patres vocales capituli generalis Bononiae celebrati ... Leggi Tutto

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] discipulos suos etc.". Altra copia in Pavia, Bibl. Univ.,Aldini, cod. 479(sec. XIV), f. 178. Secondo il 790; L. Minciotti,Catal. dei codd. mss. esistenti nella Bibl. di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 126, n. 491; C. Valle,Storia di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] un Quintiliano del 1503, tutti aldini, ai quali aggiunse un Plauto sempre aldino del 1522 di altra provenienza. Crawford, B. E. and the development of Greek Epigraphy, in Antonio Agustin between Renaissance and Counter-Reform, London 1992, pp. 1-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Michele Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Michele Fabrizio Raffaella Zaccaria Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] del Comune, tre cittadini - Ludovico Malaguzzi, Antonio Gazzoli, Bartolomeo Cartari - ingiunsero al priore dei 398, insieme con raccolta delle iscrizioni), Pavia (Bibl. univ., Fondo Aldini, 81), Biblioteca apostolica Vaticana (Barb. lat. 5). In uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPHIAREO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano Alessandro Pratesi Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] Gardano), 1583 (per il Cavalcalovo), 1588 (per Gio. Antonio Rampazetto). A partire dall'edizione del 1572 figurano nel manuale in voga a Venezia, ma tenendo altresì presenti i caratteri aldini. Meno originali sono invece le lettere che chiama "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo Piero Craveri Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] autonoma e originale partecipazione del B. agli interessi del cultismo settecentesco. Ci è rimasto manoscritto (Pavia, Bibl. Univ., ms. Aldini 503) un suo corso di lezioni, raccolte da un allievo e da lui annotate. Il manoscritto consta di due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali