DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] sloveno nelle chiese di S. Giusto e di S. Antonio, mentre il Comune lo invitò a consentirlo solo in quelle A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di Antonio Della Scala e raggiungessero Verona. La sua missione . Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, p. 262, doc. 17; G. Alberti, Antichità di Bormio, Como 1890, p. 14; G. Degli Azzi Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] alla scrittura della storia di Pisa su incitamento dell’arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo e di Giuseppe Bocca, suo maestro di diritto canonico quali Fazio degli Uberti, Giovanni Villani, Leandro Alberti, ai quali aggiunge la conoscenza dei testi di ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] trasse dalle cronache il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Cesare Rossi. Volendo sposarla, propose al direttore Adamo Alberti di scritturarla ai Fiorentini, ma il progetto non andò ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] di Paolo Giacometti.
Nel 1854 venne scritturata a Napoli al teatro dei Fiorentini nella compagnia di Adamo Alberti e Antonio Colomberti. La sua recitazione sembra aver avuto inaspettati aspetti sensuali, che affascinarono il pubblico e le procurarono ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] , integrò le sue scarne conoscenze tecnico-strutturali con l’apprendistato nello studio dell’ingegnere Giovanni Antonio Romano, progettista di infrastrutture viarie, ferroviarie e commerciali.
Iniziò la carriera di libero professionista realizzando ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] anni 1556-1558 il B. entrò in relazioni di affari con Antonio di Aldo Manuzio, costretto, per la sua disordinata vita, a riordinò e completò la stesura delle Historie, condotte dall'Alberti sino agli avvenimenti dell'anno 1273; aggiunse poi un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] un esile opuscolo astrologico del filosofo e giurisperito Antonio Manilio da Bertinoro.
Entro l'aprile del morì, forse a Forlì, nel luglio del 1520.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia…, Venetia 1581, cc. 313-314; A. Pasini ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] l'Ordine e infine vicario generale. Nel 1517 Leandro Alberti, nel De viris illustribus, ce lo presenta come un stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di Pietro Antonio da Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto Scutari ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] medica. A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di Scipione Ammirato e membro della di una tradizione corografica nazionale (Biondo Flavio, L. Alberti), che aveva trascurato la provincia di Terra d'Otranto. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...