UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] il papa; venne ristampata nel 1510 da Giovanni Antonio Bresciano presso Toscolano Maderno (Brescia) con il titolo bresciane nella tradizione a stampa della Descrittione d’Italia di Leandro Alberti, in Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] C. Malvasia (1694), ormai divenuta introvabile; nonché il Dell'Architettura, della Pittura e della Statua di L. B. Alberti (1782) e il Trattato della Pittura di Leonardo (1786).
Nonostante gli sforzi in direzione del totale controllo della produzione ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Biblioteca Palatina, cod. 346). Fu in rapporto a Pavia col nobile Antonio Monteolo, del quale aveva avuto come alunno il nipote Giovanni (P. elegiarum libri duo, Mediolani 1502, f. 16; L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venetiis 1596, p. 445 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] da Sforza, sposato a Ortensia Baglioni, figlia di Antonio e di Beatrice Farnese, pronipote di Paolo III. (origini - 1521), a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, ad ind.; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] 22 maggio 1551 l’inquisitore di Bologna Leandro Alberti decise comunque di assolvere ufficialmente Innocenzo Magnani Erasmo in Italia, Torino 1987, ad ind.; C. Grigioni, Antonio Gentile detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] C. Gesner, Bibliotheca universalis..., Zurigo 1545, c. 63rv; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, c. 187v; M. cosentini, Napoli 1750, pp. 39-42; F. Daniele, Antonii Thylesii consentini vita, in A. Telesio, Opera, Napoli 1762, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] sono almeno sette i maschi (Obizzo, Zerra, Giacomo, Antonio detto Mastino, Benedetto, Giorgio, Modesto detto Pietro) e quattro futuri dei Pepoli fu l’acquisto, dal conte Ubaldino degli Alberti di Prato, del castello di Castiglione dei Gatti e dei ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] la madre, Rosa Eutizi, lavorava per la corte pontificia di papa Leone XII.
Ricevuta la prima istruzione in casa sotto la guida di un precettore, a partire dal 1828 proseguì gli studi di teologia e filosofia ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] ; a loro si affiancò, in qualità di terzo bibliotecario, Antonio Lombardi che nel 1807 prese il posto dello stesso Pozzetti.
a personaggi celebri come Lorenzo Magalotti, Leon Battista Alberti, Giuseppe Parini, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] e tradizionale Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di S. Barbara e , in Il principe architetto, Convegno internazionale di studi Leon Battista Alberti, Mantova… 1999, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inventario ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...