MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] sono dedicati ad Annibale Carracci, Giovanni e Cherubino Alberti, Giovanni Laureti, Antiveduto Gramatica, il Cavalier d’ , p. 156). Poiché protettore di Ripa era il cardinale Anton Maria Salviati, del quale il M. compose l’orazione funebre ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] ), hanno fatto finalmente luce sul vero grado di parentela intercorso fra Antonio e Francesco Morandi (Marani), non padre e figlio, come sostenuto Romano, Cristoforo Lombardo, Baldassarre Peruzzi, AlbertoAlberti, Domenico Tibaldi, il Vignola, fino ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] cioè Giovanni Michele Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di aver «con l allorché acquistò la biblioteca appartenente al dottor Giovanni Battista Alberti di Pergine, sulla cui composizione e consistenza, al ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] sostituita nel sec. XVII). Se la Madonna con Bambino, il S. Antonio ed il S. Eligio non sono oggi rintracciabili, nel Museo Civico di è stato attribuito anche a Donatello e a L. B. Alberti, cfr. Europaische Bildwerke..., Múnchen 1957, p. 49, cat. ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] da Sambuca (Palermo, sacrestia della chiesa di S. Antonio da Padova). Negli anni Settanta ;effettuò la catalogazione di fortemente sui «valori italiani», attraverso lo studio di L.B. Alberti e Leonardo da Vinci (Di Marzo) e per aver colto « ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] figli d’arte, esordì sulla scena come fanciullo prodigio; nel 1854 entrò come ‘generico giovane’ nella compagnia di Adamo Alberti e Antonio Colomberti formatasi al teatro dei Fiorentini di Napoli; anche la madre, rimasta vedova nel 1851, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] Udine 1737, pp. XIII s.). Il notaio e cronista Antonio Belloni gli offrì la sua opera De vitis et gestis patriarcharum l’Oratione ... al sereniss. principe Leonardo Donato (Venezia, B. Alberti, 1606; ristampata lo stesso anno a Udine, G.B. Natolini). ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] utilizzò quelle sperimentazioni luministiche desunte dal Correggio e adottate da Antonio Campi. Ancora in città eseguiva nello stesso anno l' ' Raspis (Grasselli, p. 132); che a Martire Alberti, suo allievo, lasciava "ejus studium artis picturae vulgo ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] decenni del Cinquecento con il doppio cognome Alberti-Ginammi, probabilmente in seguito a una affiliazione alla carica di priore della corporazione, ma fu sconfitto da Antonio Pinelli, contro il quale coalizzò una parte degli stampatori, accusandolo ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 1560, quando è segnalato per avere venduto a mastro Giovanni Antonio Atoguini, armarolo "una casa, una bottega ed altri edifizi" S. Francesco e attualmente irreperibile.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1553, p. 300; P ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...