RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] 187-197); l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867, II, pp. 303 22-27; S. Stefanizzi, C. R. e la «Risponsiva» ad Antonio Loschi in difesa di Firenze, in Letteratura, verità e vita. Studi in ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] Cosimo I e futuro architetto, e, forse, don Antonio de’ Medici che nei suoi quaderni di studio, ancora 1957, pp. 18-20; T.B. Settle, O. R., a bridge between Alberti and Galileo, in Actes du XIIe Congrès internationale… 1968, III, Paris 1971, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] fu un manuale di mercatura, a noi giunto grazie ad Antonio di messer Francesco da Pescia, il quale nel 1416 lo altre gravezze &c., t. IV, Lisbona-Lucca 1766; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, Firenze 1869, I, tav. III; II, pp. 96, 266-293 ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] équipe locale di pittori composta dall'ornatista Antonio Villa, il quadraturista e paesaggista Alessandro Dalla in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, p. 343; M.G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la decorazione ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] Salviati, si dichiara nel «fiore della [...] gioventù»; il volume accoglie in chiusura due madrigali dei fiorentini Alberto del Vivaio e Antonio Bicci. Dopo un secondo libro di cui oggi non v’è più traccia, nel 1605 uscì, sempre a Venezia, il Libro ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] presenta all'esterno con un altissimo antiportico a tre ordini che rielabora il motivo dell'arco trionfale romano ideato dall'Alberti nella facciata di S. Andrea a Mantova. La pianta ripropone in maniera originale il tema dell'ovale sviluppato da B ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Giacomo Domenico Fontana, insieme ai pittori Francesco Alberti, Agostino Emanueli e Domenico Guidobono (Signorelli, nel salone del palazzo del conte Saluzzo, consegnato all’avvocato Antonio Viotti. Non si conosce la sorte di questi quadri: le ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] cinque anni, Rorario rimase sotto la tutela del fratello Antonio, molto più anziano di lui. Iniziò l’apprendistato letterario un importante filone del nostro umanesimo, da Leon Battista Alberti (Intercenali) a Giovanni Pontano (Dialoghi), filone di ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] Porta Nuova, fu interrogato a lungo dal giudice Antonio Salvotti per ricostruire i movimenti delle sue sostanze e Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, p. 87; D. Biandrà Trecchi, Milano e gli ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] pittura, frequentò per sei anni la bottega di Antonino Alberti, detto il Barbalonga, che intorno al 1634 era , a Venezia ma soprattutto a Padova, entrando al servizio del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro di pittura dei suoi figli. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...