PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] lo scrittore erudito Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad Antonio Paglia di Giovinazzo, Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1582, copia); L. Alberti, De viris illustribus Praedicatorum librisex, Bononiae 1517, c. 222rv; Antoninus de ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] della basilica affidati al progetto di L.B. Alberti e alla realizzazione del suo discepolo B. Rossellino di attirare l’attenzione di celebri giuristi come Ludovico Pontano e Antonio Roselli, ebbe certamente con lui un’assidua frequentazione in Curia e ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] zio paterno Marco, insieme ai figli di lui: Antonio, Romeo e Iacopo.
A essi Giovanni rimase legato . Sambin De Norcen, Gli Este, Alberti, Biondo e la nuova villa rinascimentale, in Leon Battista Alberti. Atti del Congresso internazionale, Ferrara... ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] vari, nel repertorio biografico cinquecentesco di Leandro Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae dedicò una Esposizione dei salmi penitenziali e in morte di Antonio Coli compose un Commentarium al salmo 113 ("in exitu Israël ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] dei Servi di Maria, XII (1963), pp. 217-286; O. Alberti, I vescovi sardi al concilio Vaticano I, Roma 1963, pp. 155 O.J. Dias, L’Ordine dei Servi di Maria al tempo di sant’Antonio Maria Pucci, in Storia e profezia nella memoria di un frate santo, a ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Guttuso, i fratelli Enrico e Giovanni Berlinguer, Antonio Giolitti, Lucio Lombardo Radice, Mario Alicata, Antonello nuovo governo Bonomi fu di nuovo capo di gabinetto del ministro Alberto Cianca ed ebbe incarichi anche nel governo Parri.
Le sue ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] un secolo il tentativo compiuto da Ludovico Antonio Muratori di fornire una narrazione altrettanto esauriente e nel 1448-53) e la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (1550) sono, al contrario, saldamente ancorate al genere dell’indagine ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] di sostituzione comunicatagli, il 27 marzo precedente, da Antonio Lunello, arcivescovo di Gaeta, originariamente designato per questo per trasferire il concilio a Bologna.
Secondo G.B. Alberti, segretario di Madruzzo, il L. aveva composto un ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] è anche la traduzione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I dieci libri de l'architettura (ibid., 1546 parte del libro chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli Alberti, di nobile famiglia, che gli portò in dote 1400 fiorini. del tempo e nella prefazione al primo volume, scritta da Antonio Gadaldini, così come nella lettera - sempre nel I volume ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...