MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] (agosto 1448); sue le procure disposte da Leon Battista Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Gangalandi Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta "in domo Antonii et Raphaelis de Vulterris".
Il M. morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] p. 11r), dove lo pone insieme con altri celebri bolognesi. Leandro Alberti lo cita tra gli uomini illustri in Oratoria e poesia (c. G 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 110 s.; V. Cian, ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] con artisti provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, Giovanni Battista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un masso da ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Omero in Casentino, Bartolomeo Piccolomini da Siena e Antonio da Arezzo.
Nell'elenco di quanti hanno approvato d'Italia…, II, 2, Brescia 1760, p. 1103; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti Bevagna, città dell'Umbria, Venezia 1786, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] . Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di pagamenti dal 1605 al a quelle che aveva potuto vedere a Roma realizzate dai fratelli Alberti.
Un caso a sé è costituito dal Noli me tangere ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Urceo, Opera, Basileae 1540, pp. 262 s., 273, 309, 324; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1568, p. 335; G.S. de li Arienti 172, 199; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 77, 225 s., 263 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Come riferì nel 1583 il nunzio apostolico in Polonia Alberto Bolognetti, Prospero era «fra gli altri heretici italiani dell’immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese Antonio Maria Nigrisoli alla corte di Bona Sforza (1550-1555), in ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] di Trento in sostituzione di Francesco Felice degli Alberti d’Enno, e vicario generale in spiritualibus.
Si A. Berenzi, Cremonesi a Trento e trentini a Cremona dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati, Cremona 1919, pp. 103-122; M. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Antonio nella parrocchia di S. Giacomo dove la famiglia risiedeva e nella quale era compreso anche il quartiere degli orafi.
di Vitruvio e dei maestri del classicismo, tra cui Alberti, Scamozzi, Vignola e Palladio a cui fa esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] come cantante nel teatro del conte Borso Bonacossi, dove con Antonia interpretò la coppia buffa di Elpino e Dorilla ne La 1793-1993. Atti del Convegno del bicentenario, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, p. 258; F. Passatore - ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...