GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco da Viterbo, convocati Prometheus creating the first man. Drawings by C. G. and Cherubino Alberti, in Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte, 1989-90, nn. 5-6 ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] degli eventi che seguirono il fallimento della congiura promossa dagli Alberti, nel 1393, al tempo del gonfalonierato di Giustizia di era già scomparso. Come e più di lui anche il fratello Antonio di Neri di Andrea, nato nel 1419 si distinse per la ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ’Orcia (dove rimase «letteralmente folgorato» dagli intarsi lignei di Antonio Barile: Zeri, 1995, p. 24). Arrestato il 22 di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 2014-2015; G. Alberti - F. Candi, F. Z. e i cataloghi del Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] gennaio 1795 stampò a Venezia, per i tipi di Antonio Zatta, il volumetto Dei fiumi in cui il "violento di Venezia 1797, I, 1, Sessioni pubbliche e private, a cura di A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storia della Riviera di Salò ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] familiari; nell’occasione, fondò una società con il cugino Antonio, figlio di Forese d’Upizzino Sacchetti (già priore e Maso degli Albizi e la cacciata della potente famiglia degli Alberti da Firenze, mantenere rapporti con quest’ultima espose sia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] sono pervenute diverse testimonianze: Il Cane di Leon Battista Alberti, con dedica a Leonardo di Benedetto Strozzi (I ed di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] scolari dovettero essere, fra gli altri, gli umanisti Antonio Bonfini e Pacifico Massimi, che ebbero un non 6 dic. 1451, con la quale E. inviava a Leon Battista Alberti una lettera di Sidonio Apollinare (fu segnalata dapprima da G. Mancini ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] spesso al Fiorentini ove alle recite della compagnia di Adamo Alberti si alternavano quelle di Tommaso Salvini) e comico (teatro San Carlino, regno del più famoso Pulcinella del tempo, Antonio Petito, per il quale il piccolo Eduardo nutriva una sorta ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e nel 1490 iniziò la costruzione della propria abitazione nella contrada di S. Antonio in Polesine (Cittadella, 1868, p. 263; Zevi, 1960, pp. 42 71-81; E. Svalduz, Da castello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; G. Guerzoni, Ricadute ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] si associò allora (fine maggio 1372) a messer Nicolaio degli Alberti, nella sua nuova compagnia, rimanendovi altri tre anni.
Nel le nozze tra Lucrezia (nata nel 1461) e Piero di Antonio di Taddeo, e nel luglio dello stesso anno anche il primogenito ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...