VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] già attivo con Baldassarre Croce e Cherubino e Giovanni Alberti nell’attigua sala Clementina. Anche per questa sala di Viviani e madre della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora alla decorazione della chiesa ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca comunale di ricca di riferimenti soprattutto a Vitruvio e Leon Battista Alberti, è corredata da tavole dedicate all’‘uomo vitruviano’, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] elezione del vescovo di Parma. che avrebbe dovuto succedere ad Alberto da Sanvitale, morto il 16 maggio 1257. Il capitolo grandi festeggiamenti per la translatio delle reliquie di s. Antonio ed assistette il 15 febbr. 1263, insieme con Bonaventura ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] a Perugia, dove ebbe come maestri d’umanità Giovanni Antonio Campano e Guido Vannucci da Isola Maggiore (Guido dell’Isola coeve, più inquiete e meno dogmatiche, quali quelle di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla.
Da Vicenza il M. tornò a Perugia, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] il preventivo di spesa, a quelli presentati da Foggini e da Antonio Ferri (Di Teodoro, 1988).
Infine, un consolidamento fu l sull’edificazione dei ponti si dovessero a Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi, Nelli partì dalla constatazione che ben ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] sua attività. Nel marzo 1581 si trovava a Praga il padre Antonio Possevino, legato del pontefice in Moscovia; il C., fatta la Rerum Transylvanicarum, II, Koloszvár-Budapest 1913, ad Ind.; Alberti Bolognetti Epistolae et acta 1581-1585, a cura di E ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] In Francia fu poi raggiunto dall'ambasciatore Giovanni Alberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il re composizioni poetiche: il primo verso dell'epistola metrica inviatagli da Antonio Loschi verso il 1390 lo ricorda, infatti, come poeta in ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole costituiscono così come la Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla National Gallery di Washington e proveniente ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] 'attore comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 (datato Bologna 13, 26, 47, 53 s., 65, 77, 86, 93, 121, 124, 173; A. Alberti, Quarant'anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 45, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] membri della brigata letteraria che si riuniva nel "Paradiso" degli Alberti; in essa era stato forse introdotto dai conti Carlo e SiccoPolenton ancora lo diceva "vir... litteratissimus"; Antonio Baratella gli inviò numerosi carmi latini, confidando ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...