FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] stendere il rogito il F. si rivolgerà al notaio Marco Antonio Carracci, primo cugino dei Carracci pittori, e più tardi i dieci libri dell'architettura di Leone Batista degli Alberti fiorentino", sugli scaffali della sua biblioteca.
Se questi ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da Urbino (Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, reg. quadra di S del tempio Malatestiano; dall'altra appunto dall'Alberti di Rimini; nonché a conoscenza di partiti ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dal podestà di Gravedona. Tradotto nelle prigioni di S. Antonio a Milano, vi rimase rinchiuso fino al maggio del 1800 . 250; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 206-225; III, ibid. 1919, p ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] e consigli; nel novembre 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno, principe vescovo di Trento, lo nominò Meritano menzione le corrispondenze del L. con G.B. Remondini (1761), di Antonio senior con L.M.A. Caldani (1787) e F. Aglietti (1795-1807 ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] stringenti interrogatori sui suoi trascorsi dal giudice Antonio Salvotti, l’inquirente del processo a Federico in L’Eco di New York, 12 agosto 1871; R. Boccardi, Carlo Alberto nelle lettere di un testimone della sua morte, in Nuova Antologia, 1914, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] degli Analecta de re vestiaria, sive exercitationes ad Alberti Rubenii commentarium de re vestiaria et lato clavo, Giulio Ferrari, gli fece erigere un monumento funebre nella basilica di S. Antonio.
La chiusa dell'iscrizione ("p. b. m. p.") che Giulio ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e Vignola dal conte 113; L. Orsini, R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino. 1605-1680, Rovereto 2009, pp. 55, 225-227; Id., Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] la S. Sede.
Il 5 agosto 1585 il cardinale Antonio Maria Salvati, legato pontificio a Bologna, lo fece arrestare dagli nel 1340, quando Taddeo Pepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 da Federico I. Nel ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] (vol. XLII, cc. 105v-106r) ricorre il nome del pittore "Antonio Orsini de' Ganassino" (Gallo) e in quello stesso volume, nonché negli e sensibile anche ad alcune trovate di Cherubino Alberti nella sala Clementina in Vaticano.
La collocazione del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ); nel De viris illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r-104r; negli Acta sanctorum 220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...