GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] alla Sacra Scrittura, Platone, Leon Battista Alberti e Vitruvio, per illustrare i significati 232; S. Blake Wilk, La decorazione cinquecentesca della cappella dell'Arca di S. Antonio, ibid., pp. 109-172; Il "Magno Palazzo" di Bernardo Clesio principe ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il 1619 il suo nome ricorre più volte negli atti dell'Accademia e l'Alberti (1604) rende noto che il 3 luglio del 1594 il F. ebbe l Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ritratti ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Tommaso Baglioni (1598), Domenico Nicolini (1589-91), Francesco De Franceschi (1589), Giovanni Antonio Bertano (1599), Camillo Franceschini (1594), Giovanni Alberti (1596), Giovanni Salis (1617), Evangelista Deuchino (1603-16), Nicolò Moretti (1601 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] testimoni delle disposizioni testamentarie del conte Alessandro degli Alberti in favore della Parte guelfa. Nel 1282 del Dugento, Firenze 1978, pp. 142, 272 e passim; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in memoria di F. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] della Repubblica Cisalpina insieme con Antonio Aldini. In questa ambasciata straordinaria s., 577, II, pp. 29 s.; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, I, 1-2, Bologna 1917, pp. 4, 31, 36, 42, 53 s., 57 s., 110, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] alcuni contestati privilegi; nel 1549 fu chiamato a sostituire Antonio da Vinci, nominato ad altro ufficio, quale notaro "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di cercare nel matrimonio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] che avrebbe poi collaborato con Leon Battista Alberti nella progettazione ed edificazione di S. Francesco Cioceria", Trani 1913, pp. 15 ss.;G. Castaldi, A. C. da Fano e Antonio Volsco da Piperno, in Rass. critica della lett. ital., XIX(1914), pp. 255- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] sua morte) quanto di meglio la poesia europea produce all’inizio del secolo: Antonio Machado, Ramon Jiménez, Jorge Guillén, Federico García Lorca, Vicente Aleixandre, Rafael Alberti. E si ferma sullo scritto di Apollinaire, L’esprit nouveau et les ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] persona e sul libro della frequente comunione di Antonio Arnaldo...", pubblicato anonimo nel tomo III (1792) : Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 166, 183-192; Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] . Fumagalli, G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942, nn Bibl. vinciana, I, Bologna 1931, pp. 60, 127; L. B. Alberti,Della pittura, a cura di L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...