MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Caterina Santoro consentono di correggere gli estremi cronologici relativi ad Antonio, figlio di Giovanni Battista, e di individuare l'esistenza di eredi, nati dal matrimonio con Angelica Alberti. La data di inizio della sua attività è da anticipare ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Amico nella sua Lettera... all’eruditissimo Signor Prevosto Anton Francesco Gori intorno a’ testacei montani, che in 179; M. Baldini - L. Cristante, Lettere metodologiche di A.L. M. e Ludovico Alberti, in Physis, n.s., 1991, n. 28, pp. 391-427; D.R. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] dell'Anguillara; la già citata Architettura di L. B. Alberti, nella traduzione di C. Bartoli, il Vitruvio, tradotto , dopo una fugace apparizione a Pesaro nel 1576, stampò Giovanni Antonio, dal 1558 al 1610, come tipografo camerale e del Senato. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] il M. strinse amicizia con i pittori Dino Lazzaro e Antonio Morato, con i quali andava a dipingere in campagna, e dell’arte in onore di V. Viale, Torino 1967, pp. 98-107; R. Alberti et al., Omaggio a M. (catal.), Teramo 1971; XXX della Resistenza. M. ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antonio del Rif, nella valle del Nilo). Il B. e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti a Sarthiano O. M. Obs., Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] quella delle soluzioni spaziali di Cherubino e Durante Alberti sperimentate a Roma e note al M. probabilmente S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, patrono della famiglia del committente.
...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco da Viterbo, convocati Prometheus creating the first man. Drawings by C. G. and Cherubino Alberti, in Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte, 1989-90, nn. 5-6 ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] degli eventi che seguirono il fallimento della congiura promossa dagli Alberti, nel 1393, al tempo del gonfalonierato di Giustizia di era già scomparso. Come e più di lui anche il fratello Antonio di Neri di Andrea, nato nel 1419 si distinse per la ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ’Orcia (dove rimase «letteralmente folgorato» dagli intarsi lignei di Antonio Barile: Zeri, 1995, p. 24). Arrestato il 22 di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 2014-2015; G. Alberti - F. Candi, F. Z. e i cataloghi del Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] gennaio 1795 stampò a Venezia, per i tipi di Antonio Zatta, il volumetto Dei fiumi in cui il "violento di Venezia 1797, I, 1, Sessioni pubbliche e private, a cura di A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storia della Riviera di Salò ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...