L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] .), che risente in parte delle premesse teoriche di Leon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae, 1443-45 o 1452-53), documenta quanto Vaticano Latino 3439 di Orsini, forse opera di Giovanni Antonio Dosio) insieme ad altri pezzi disegnati per l’ ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di re E., scaturito, secondo la densa espressione di Antonio Ivan Pini, in una "leggenda agiografica laica" (1972 Budriesi, Una città, 2001, p. 22).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Libro primo della deca seconda delle Historie di Bologna, Bologna 1588, p. ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] fatto costruire nel 1809 a Capodimonte dall’architetto Antonio Niccolini. Metternich giudicò l’annesso splendido parco «véritable del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1931, cfr. vol. VI, Indice generale (ma la ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Antonio Abate, Nicola di Bari, Lorenzo e Francesco ora conservato nella chiesa IX (1906), p. 200; O. Sirén, Gli affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a determinare Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti dedicati alle arti: Nota bibliografica alla sezione Alberto Moravia e l’arte, a cura di A. Cau, in Quaderni, 2002, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] : T. e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura di G. Simoncini - sulle architetture ‘pellegriniane’ in area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV-XCV (1990), pp. ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] procinto di pubblicare quelle che coprono l’intervallo da Antonio Genovesi a Pasquale Galluppi (Dal Genovesi al Galluppi di Francesco Guicciardini – in forma più pessimista – e di Alberti.
Il naturalismo di Campanella si nutre dunque dello spirito di ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l'opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze 2003 del Teatro di via della Pergola in Firenze. Inventario, a cura di M. Alberti et al., Roma 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] lo stesso Scoto commenta, chiosando il De secretis naturae di Alberto Magno (caput VII). Si tratta ancora una volta di di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Antonio Godi, Cronaca, dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, a cura di G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] e del male, con il rinnovato ricorso alle "autorità" di Alberto Magno e di Tommaso. Chiudeva il suo scritto con questa frase naturali, Siena 1926, pp. 52 s.; A. Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...