Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] uno di essi fosse descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario degli strumenti che forme, da Christoph Pühler nel 1563 e da Leon Battista Alberti. Misurare le profondità calcolando il tempo impiegato da un galleggiante ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] benedetta e inaugurata dal vescovo emerito di Cagliari Ottorino Pietro Alberti.
A Oristano è dedicato al Santo un altare nella 24 aprile49.
A Scupetu, nell’attuale comune di Sant’Antonio di Gallura, nella diocesi di Tempio-Ampurias, sorgeva una ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] volta a Verona nel 1472, e anche di quella in terzine di Antonio Cornazzano, la cui princeps è di venti anni successiva (Venezia 1494 pensi in particolare alle opere di Leon Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da grandi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta rilevata da Alberto Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 nel 1845. La tradizione personale per lo più italiano, sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Berganelli ITA
slalom speciale maschile
1. Thomas Stangassinger AUT
2. Alberto Tomba ITA
3. Jure Košir SLO
8. Angelo Weiss ITA
3. Martin Annen e Beat Hefti SUI
8. Gunter Hüber e Antonio Tartaglia ITA
bob a 4 maschile
1. André Lange, Enrico Kühn, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] »24, di essere insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916) che aveva proclamato Europa occidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria Arte Armena, Venezia - San Lazzaro 1984, pp. 211-225; Alberto Rizzi, Rapporto da San Lazzaro degli Armeni, "Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] Rond D’Alembert: «eccesso nella ricerca e nell’uso». Alberti di Villanova, nel suo Nouveau dictionnaire, ne rafforzava il pianura). Per lo scritto, il prolifico commissario San Antonio (protagonista dei romanzi polizieschi di Frédéric Dard, 1921- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Alberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui si , dove entra a far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] essa riscontrabili, appare da convalidare in pieno il riferimento del dipinto al pittore fiorentino Francesco d’Antonio (Shell, 1965; Strehlke, 2004).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, De pictura (1435-36), in Id., Opere volgari, a cura di C. Grayson, III ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...