• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Biografie [428]
Arti visive [160]
Storia [103]
Letteratura [95]
Religioni [80]
Diritto [53]
Diritto civile [41]
Musica [23]
Lingua [21]
Temi generali [20]

Thoenes, Christof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thoenes, Christof Gianfranco Spagnesi Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] St.-Peter-Entwürfen (1994); S. Pietro 1534-46. I progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994); San Pietro X (1986); Sebastiano Serlio (1989); Vitruv, Alberti, Sangallo. Zur Theorie der Architekturzeichnung in der Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MARMORA-FERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA-FERRERO Luigi Cesare Bollea Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] vercellese investito nel 1394 dal cardinale Ludovico Fieschi nel fratello Antonio. La signoria di Masserano fu poi presto dai papi Carlo Emanuele della Marmora, il fido amico del re Carlo Alberto dal 1821 al 1849, che s'intitolò Ferrero-La Marmora ... Leggi Tutto

UNTERPERGHER

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Antonio MORASSI Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] a Vienna nel 1758), fratello del pittore Francesco. Dapprima allievo dell'Alberti, si recò da giovane a Venezia dove si formò del tutto alla scuola del Piazzetta. Lavorò alcun tempo a Passavia; nel 1738 era a Vienna e nel 1751 fu nominato direttore ... Leggi Tutto

Perosa, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perosa, Alessandro Sebastiano Gentile Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] 1997 fu insignito dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia. L'influenza di P.O quattrocenteschi (agli autori citati si aggiunga almeno L.B. Alberti) e sulla filologia degli umanisti, in particolare di Valla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RETE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETE Carlo Alberto Petrucci . Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal [...] vero, la rete, o velo reticolato, celebrata da L. B. Alberti come un proprio trovato per la prospettiva (v.), entrò dal Quattrocento ultimi, che tende a confondere e a sviare la vista. Antonio Mancini, che della rete ha fatto sempre largo uso, soleva ... Leggi Tutto

ORTENBURG, Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENBURG, Albrecht, conte di Antonio Zieger Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840, p. 474; A. Perini, Statistica del Trentino, I, Trento 1852, p. 68; F. F. Alberti, Annali del principato di Trento dal 1022 al 1540, Trento 1860, pp. 249-67, J. Egger, Geschichte Tirols von den ältesten Zeiten ... Leggi Tutto

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] di pronunzia. Ma la sua arte profonda e finissima si affermò magnificamente al Fiorentini di Napoli, nella compagnia di Adamo Alberti, accanto a T. Salvini e alla Cazzola. Sostituì il Taddei, vincendo il radicato amore del pubblico per il grande ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] reiterata la condanna di Amedeo Landi; venne inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso pp. 387-402; C.W. Westfall, In this most perfect paradise. Alberti, Nicholas V and the invention of conscious urban planning in Rome. 1447 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] Carafa cioè di Paolo IIII Pontefice Massimo, raccola dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] Medici e Donato Acciaiuoli sotto la guida di Leon Battista Alberti. Intanto, dal marzo 1468 iniziava a prendere parte alle Castigationes liviane, ricordate nella lettera del 1517 di Antonio Francini da Montevarchi a Palla Rucellai. Opere minori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 95
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali