MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] l'opera di Ludovico da Victoria e del primo grande strumentalista: Antonio de Cabezon. Anche qui, come nell'arte di Orlando di Lasso e di Mozart, con i suoi bassi albertini (v. alberti, domenico) e il suo esplicito melodismo aggraziato, fino alle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] furono seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene giustamente considerato e soprattutto di Germania e di Francia. Ricorderemo, oltre il Teichmeyer, M. Alberti (1682-1757), C. F. Daniel (1753-1798), J. E. Hebenstreit ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Alberti, Francesco di Giorgio, Fra Giocondo: altri prevalentemente pratici, come il Brunelleschi, Luciano di Laurana, Giuliano ed Antonio adotta l'ordine unico seguendo un tipo già iniziato dall'Alberti a Mantova.
La chiesa del Gesù è il primo ampio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Macedonia fu il punto di raccolta dei congiurati, che a Filippi subirono la sconfitta decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio. Agli anni immediatamente successivi, il 29 e il 28 a. C., spettano le ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti, non sembra facessero parte al disegno delle scene nei scuola emiliana e più strettamente bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848) è degnissimo rappresentante e lascia ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] missione di assistere gl'infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî d'ambulanza in occasione di Milano. Si deve ricordare che frattanto Leon Battista Alberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Gonnella.
Varie novelle sono frapposte nel Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardo da Prato; Gentile Sermini da a un purismo linguistico, di cui si fece campione il padre Antonio Cesari: anche il Cesari lasciò una ventina di novelle, apparse ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] magiche. - Questo giuoco fu inventato dall'illusionista dilettante Antonio Molini. Sono necessarî sei tubi metallici dipinti a varî , Hocus Pocus, Francoforte (circa 1730); G. A. Alberti, I giuochi numerici, fatti arcani palesati, Venezia 1745; ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] di A. Dujardin (1838). Nel 1839 un altro italiano, Antonio Michela da Cortereggio Canavese (1815-1886), comincia a pensare a dove signoreggiano le applicazioni meccaniche.
Bibl.: C. De Alberti, Manuale di stenografia, sistema Michela, Roma 1897; H ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] congerie dei lessici minori, ricordiamo: F. Alberti, Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, 2, Parigi-Aix 1879-86).
Spagna. - Già nel 1492 Antonio de Lebrija o Nebrija (Nebrissensis) pubblicava un prezioso Lexicon e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...