ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] doveva essere superiore, Pietro Berno di Ascona, Antonio Francisco e Francesco Aranha portoghesi, erano stati inviati ritrovati e seppelliti nel villaggio di Raciol è riferito da Laerzio Alberti. I corpi nel 1597 furono trasportati nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece 1442 a Firenze scrisse un carme per quel certame coronario dell'Alberti, poi non avvenuto; due anni dopo era a Ferrara, e ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] fios fiorum nuncupa 1 tum a domino Antonio 1 archiepiscopo fiorentino or 1 dinis praedicatorum pro 248 s., 259; R. Creytens, Les écrivains dominicaines dans la chronique d'Albert de Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] dall’architetto e scultore Filippo Brunelleschi, mentre Antonio il Giovane ebbe un ruolo fondamentale nella Roma della prima metà del Cinquecento
Giuliano, l’erede e continuatore di Brunelleschi e Alberti
Giuliano da Sangallo, nato a Firenze poco ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] corredata da commenti e disegni interpretativi. Fu Leon Battista Alberti a cogliere per primo l’importanza dell’opera vitruviana a ebbe molto successo presso quegli architetti particolarmente esperti di cantieri, come Antonio da Sangallo il Giovane. ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] Giuseppina Zuanetti, era nata a Casalmaggiore dagli attori Antonio e Maddalena e aveva cominciato a recitare giovanissima il 16 luglio 1859. Anche la loro figlia, Giovannina Zuanetti Aliprandi Alberti, fu attrice di una certa fama.
Bibl.: F. Regli, ...
Leggi Tutto
Canavese
Adolfo Cecilia
Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] , per indicare il C., termini diversi da quello usato da D.: Canapicium (Flavio Biondo), Canaveso (Leandro Alberti), Cannabesium (Antonio Magini), Canapitium o Canapicium (Pietro Azario), mentre nelle carte geografiche il toponimo è ignorato fino a ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] a Roma, intorno al 1450 al servizio di Niccolò V, in un ambiente reso vivace anche dalla presenza di L. B. Alberti (restauro di S. Stefano Rotondo, torrione di Niccolò V in Vaticano, interventi nella trasformazione della basilica di S. Pietro, ecc ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] (fig. 4), la Emo a Fanzolo, quella del conte Marco Antonio Sarego a S. Sofia presso Verona; e, nel territorio vicentino, la P., seguendo il modello del S. Andrea di Mantova dell'Alberti, adottò il partito dell'ordine unico che assomiglia la chiesa ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ' meno per lo stomaco e per il duodeno, ad onta di quadri abbastanza probativi, già pubblicati, anche di questi organi (W. Alberti, M. Lapenna). Si tratta per lo più d'immagini negative, riproducenti l'impronta delle anse venose abnormi e delle loro ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...