ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] la figlia Laura e tre figli maschi: Marco Antonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 77, 175, 179-182; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1596, C. 329 v.; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] aprono su uno sfondo di cielo alla maniera dei fratelli Alberti, mentre nelle lunette sottostanti si distendono quattro sereni paesaggi romano Giacomo, con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea, Alfonso e Cecilia, ancora in vita alla ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] elementari fu iscritto alla Scuola di avviamento professionale ‘L.B. Alberti’ di Firenze, ma al termine del secondo anno fece domanda oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per La visita, ma l’anno fu segnato ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] si registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ Leon Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] suoi principali mecenati: su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora . Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 168-173, 406; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti Bevagna..., II, in Raccolta ferrarese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] . Più tagliente e complesso è il pessimismo di Alberti. Tre sono le opere che possono considerarsi più significative Augusto hebbe gravissima infamia di più vitii; onde Marco Antonio diceva havere acquistato l’adoptione dello imperio per essere stato ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] ’esempio decameroniano, modelli contemporanei (Lorenzo de’ Medici, Alberti, Sannazaro) e trecenteschi vari (Convivio di Dante, postuma 1549, con introduzione di Benedetto Varchi (cfr. Antonio Sorella, in Morgana, Piotti & Prada 2001), importante ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] maschi: Benedetto, Urbano, Matteo, Bartolomeo, Pietro e Antonio. Benedetto e Pietro seguirono la carriera ecclesiastica: il in marzo Matteo si recò a Senigallia insieme allo stesso Alberti per visionare il sistema difensivo di quella città; in giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] una scena romana le considerazioni etiche di Leon Battista Alberti, allora studente di diritto canonico. Il contrastato amore del per il carnevale del 1476, gli allievi di Giorgio Antonio Vespucci allestiscono una recita in latino dell’Andria; per ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] li cedettero (alcuni passarono ai pittori della famiglia Alberti di Sansepolcro). L’affidamento di disegni e strumenti documentate sono la lunetta con il Padreterno e angeli in S. Antonio a Sansepolcro, del 1561 (Facchielli, 1998), e due dipinti per ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...