. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] Era e dell'Arno. Era imparentata con molte cospicue famiglie feudali dell'epoca (Aldobrandeschi, Opezzinghi, Ardengheschi, Gherardeschi, Guidi, Alberti, Canossani, Palù) e perfino con i principi di Benevento e Capua. Non è esatto però che essa sia da ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Verona il 5 aprile 1723, morto a Lendinara il 30 marzo 1797, scolaro di Antonio Balestra, fu artista precoce e fecondissimo. In una nota autografa compilata nel suo cinquantesimo [...] del santo. Ma quando nel 1782 l'opera fu scoperta, fu vivacemente criticata, anche perché inadattissima all'architettura dell'Alberti. Intanto l'A. aveva fino dal 1775 iniziato la decorazione della Sala dei fiumi nel Palazzo Ducale, buona per ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] l'altro a cavallo su una strada, con la data del 1635.
Antonio, suo fratello, fu architetto; e risulta che fornì il disegno della Cappuccine in Sansepolcro. Pare che alla morte di AlbertoAlberti, avvenuta nel 1599, egli riprendesse i lavori della ...
Leggi Tutto
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale rovesciata delle pieghe esterne delle Dinaridi, che si prolungano sulla costa dalmata. La sua lunghezza è di circa 5 km. e la sua larghezza massima di km.1, in corrispondenza dell'apertura trasversale, ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] dei vescovi di Pistoia e di Bologna, del marchese Bonifacio I di Toscana e della contessa Matilde, dei conti Guidi e Alberti, ecc., confermate nei secoli Xl e XIII da imperatori e papi. Fu servita prima dai benedettini, poi dai cluniacensi, indi dai ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo rifatta nel 1700 in luogo dell'antichissima pieve di S. Antonio; essa ha un'imma gine lorenzettiana della Santa, una ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia corsa, nato a Vescovato. Di lui non si conoscono né anno di nascita, né molti particolari biografici: si sa che si mescolò, parteggiando per i Genovesi, alle fiere lotte provocate dall'insurrezione [...] da monsignor Agostino Giustiniani, vescovo di Nebbio, nel dialogo Corsica compreso poi nell'Italia di Leandro Alberti. Se ne servì e quasi la riprodusse Anton Pietro Filippini, che la continuò fino al 1594.
Bibl.: Introduzione di G. C. Gregori alla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] Spagna, il Santa Cruz combatté una prima volta il 26 luglio 1582 contro una squadra francese accorsa in aiuto del pretendente Antonio di Portogallo. Essendo poi questi riuscito a passare in Francia, e a chiedere nuovi aiuti, il B., allestita un'altra ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] decisivo, nel 1947, l'incontro con le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, che recensì subito su Leonardo, la rivista di cui, fiorentini, pensatori come Pomponazzi e, soprattutto, Leon Battista Alberti, sostenitori, l'uno e l'altro, di una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis 108 ss., 156, 186 s.; G. Mancini,La vita di L. B. Alberti, Firenze 1911,passim; G. Mini,Lo storico F.B. di Castrocaro... ? Studio ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...