• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [75]
Storia [52]
Religioni [16]
Letteratura [17]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Cinema [10]
Scienze politiche [8]
Storia delle religioni [7]

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel 1926 e colonnello nel 1936, venne promosso generale di brigata nel settembre 1940. Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata, rientrato in Italia ebbe, dal febbraio 1943, il comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] il mandato e il 19 novembre si trovava già nella cittadina albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre chiamava Elisabetta; esattamente come la figlia di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. Marco, morto nel 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] of Maya Verrucosa Edw (Crustacea Brachyura), in Acia Histochem., XLVI (1973), pp. 195-201 (in coll. con M. P. Albanese Carmignani e G. Zaccone), Orientamenti sulla interpretazione della natura della cellula dei tumori in base agli studi sugli ovociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] ). La prima opera narra, in cinque canti, le avventure militari ed erotiche di Giorgio Castriota (1403-68), principe albanese, eroe della resistenza del suo popolo contro l'invasione turca, soprannominato dai Turchi stessi Scanderbeg (cioè "Signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era dell’arcidiocesi, compreso quello di rito orientale (greco-albanese): dei centotrentasei alunni che contava nel 1845, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ARCIVESCOVO DI PALERMO

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] of the printing and publishing activities of the Officina Plantiniana at Antwerp, I, Amsterdam-Londra 1969, pp. 91-100; R. Albanese - S. Coates, Araldica cuneese, Cuneo 1996, pp. 5-15, 17-62; P. Bianchi, Dall’erezione in città alla seconda Reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante M. Palma, Tavarnuzze-Pistoia 2006, p. 92; G. Albanese, Tradizione e ricezione del Dante bucolico nell’Umanesimo: nuove acquisizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

ERIZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Marco Giuseppe Gullino Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] di un omonimo, appena di qualche anno più giovane, figlio di Antonio, nato attorno al 1379. Infatti nello stesso periodo, fra il 1433 interessi economici e sociali per recarsi nell'entroterra albanese, a Scutari, dove sempre più pressante si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI (Ferrante), Francesco Gabriella Centi Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] moglie Benilde e nel 1941 scomparve sul fronte albanese un figlio, proposto per la medaglia d'argento lavori del prof. F. di Tolentino, ibid., p. 234; Santuario del B. Antonio, Amandola 1908, pp. 3 s.; M. Rivosecchi, La basilica di Tolentino, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO MARCHETTI – FRANCESCO FILELFO – CESARE MACCARI

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] medica. A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di Scipione Ammirato e membro della le "aggiunte" del filosofo e medico secentesco Domenico Tommaso Albanese di Oria, già non più distinguibili dal testo originale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
zapaterista
zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali