RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ’investitura del Regno e dell’incoronazione, parteciparono coi due legati papali, per conto del re, Matteo Giovanni e Antonio Alessandri. Il 17 ottobre 1458, Rustici ed Eroli stipularono nel palazzo pontificio l’accordo approvato da Ferdinando e ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] riferite ad altro tipografo; così come è improbabile che sia Antonio lo stampatore dei Carmina de Drepano, dicata iuratis Drepani anno storia, II (1968), pp. 202-204; A. Baviera Albanese, In Sicilia nel secolo XVI: verso una rivoluzione industriale?, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] 58-62; 68 s., 73-81, 87-91; A. Baviera Albanese, La Sicilia tra regime pattizio e assolutismo monarchico agli inizi del secolo 2007-08, nn. 5-6, pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar véneto en la Sicilia de Carlos V ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] sarebbero figli di Angelo e di Anna Albanese, padovani.
Giuseppe nacque a Padova nel 1750 c. e fu compositore e impresario forse anche la musica sacra, ma nulla di certo è pervenuto.
Antonio, nato a Padova il 17 febbraio del 1757, fu allievo di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] di scolari, promuovendo all’interno della sua scuola il rinnovamento delle humanae litterae. Furono suoi discepoli Francesco Cavoti, Antonio Arcudi, Quinto Mario Corrado, Francesco Scarpa ed altri di cui si hanno notizie frammentarie e lacunose. Nel ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Mocenico, Padova 1658, pp. 23 s., 32; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, 2, Torino 1866, pp. 726 s.; F. Albanese, L'Inquisizione religiosa nella Repubblica di Venezia, Venezia 1875, pp. 139-144; D. Berti, Giordano Bruno da Nola sua vita e sua ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di Lorena e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La tregua e l'Europa, Torino 1995, pp. 61, 203, 215 s., 249; R. Albanese - S. Coates, Araldica cuneese, Cuneo 1996, pp. 19, 21, 118; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] poetica che vide in lizza anche Petrarca, Boccaccio e Antonio da Ferrara, e altri brevi componimenti inediti; mentre Forlì... 2013, a cura di G. Albanese - P. Pontari, Ravenna 2015, pp. 34, 38; G. Albanese, Boccaccio bucolico e Dante: da Napoli a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro Albanese ed il cancelliere malatestiano Cristofano dall'Isola, suo signore numerose missioni diplomatiche al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui era legato ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] interventista. Entrò in guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito. Subito dopo la guerra, nel 1919, si laureò in lettere all’Università di Milano con una tesi su Giovanni Pascoli, avvalendosi delle ...
Leggi Tutto
zapaterista
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...