Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] agli scultori Santo Varni, Giovanni Battista Cevasco e Abondio Sangiorgio, accettò di far parte della commissione.
dei pochi artisti veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , il 13 settembre 1688 da Vitale e Maria Menzani (ebbe due fratelli: Giacomo e Giovanni Battista). Fu allievo di Abondio Bini e Tommaso Antonio Vitali per il violino e dello zio Giacomo Cesare, di Angelo Predieri e di Perti per il contrappunto. È ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Gesù; gli affreschi eseguiti nella cappellina dei SS. Abondio e Abondanzio, posta sotto l'altar maggiore, andarono Titi (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] il palazzo avito, restaurare la basilica di S. Abondio (di cui era abate commendatario dal 1575), ed ; X, a cura di A. Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di P. Hurtubise; II, (1574- ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, p. 240), fu attivo come scultore in marmo e di Girolamo Miseroni); G. Habich, Beiträge zu A. Abondio, II..., in Archiv für Medaillen- und Plakettenkunde, I ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] nell’atto il padre Andrea è detto ancora vivente ma decrepito, sicché Antonio già da più di un decennio gestiva gli affari della famiglia (ASC, e le balaustre degli altari del Crocifisso e di S. Abondio, tra il 1579 e il 1581, e per il progetto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, che sposò Abondio Rezzonico, nipote di Clemente XIII. Alla morte del padre, nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino Abondio e Giovanni Francesco Valier, assoldati dall'ambasciatore Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello, dove il L. aveva fatto edificare una cappella dedicata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] ricordato anche dal Pitoni), unitamente a Flaminio Oddi e Antonio Cifra, potrebbe datarsi negli anni 1602-1606. Dal Poggioli (Roma 1647): in realtà, le composizioni non sono di Abondio A., ma di Antonello Filitrani (Filatrani o Filitiani), maestro di ...
Leggi Tutto