COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Neri, 1757; poi Bologna, Madonna di Galliera, 1760; un altro oratorio dal titolo Desiderio del martirio di s. Antonioabate, forse da considerarsi una prima versione dei precedenti ispirati allo stesso argomento, fu eseguito a Roma nel 1739; la ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] L. Cherubini compose un mottetto per soprano espressamente per il M., che lo cantò per la prima volta nella chiesa di S. AntonioAbate a Milano. Continuò i suoi successi teatrali con L'Olimpiade di Bianchi e L'Ezio di F. Alessandri, sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] 1579 con otto registri e le stesse caratteristiche di quello costruito nel 1561 dal Corica per la chiesa di S. AntonioAbate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele nel 1580.
Dal contratto di commissione dell'organo per la chiesa domenicana di ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , 22 nov. 1942.
Sacre rappresentazioni: Tarcisio. libretto di E. Tarchi, Siena, 1917-18; S. Antonioabate, libretto proprio, Atri, 1920; S. Antonioabate, libretto di G. Sigismondi, Lanciano, teatro Fenaroli, 16 genn. 1921; S. Caterina, libretto di G ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] in adorazione del Bambino, con S. Ambrogio e S. Agostino negli scomparti ai lati; nell'ordine superiore accanto alla Crocifissione, S. Antonioabate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo. Il dipinto è datato al 1516 dal Cantù (1853, p. 144 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] conservate a Bologna (Museo della musica) e Modena (Archivio storico comunale).
Opere: si ricordano i tre oratori S. Antonioabate l’eroe trionfator dell’inferno (musica perduta, libretto di Valentino Carli, Modena 1677), Le porpore trionfali del s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] il M. sia stato affidato al collegio dei padri somaschi a S. Antonio di Castello. Successivamente, in età compresa fra i diciassette e i cantate drammatiche di proporzioni monumentali su testo dell'abateAntonio Conti: Timoteo e Cassandra. Le severe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di Bisanzio fu stabilito con nuova grandezza a Montecassino dall’abate Desiderio.
A Roma si definì uno stile inconfondibile, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...]
Museo vetrario di Murano. - Fu fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo d'arte. Di recente fu provveduto al riordinamento della " che sparse oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento veneziano, recitando fra ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...