DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] comperta, Hieronymi de Bono... subcisiva dissertatio, che apparve nel 1757 nel tomo III della Nuova Raccolta di opuscoli dell'abate A. Calogerà, dove l'autore intende dimostrare la perizia medica del grande oratore latino. Le Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] consolidò i rapporti con alcuni studenti senesi, tra i quali Antonio Vignali, con cui fondò a Siena, probabilmente tra la fine desiderio di Virginia Pallavicini Gambara, si legò all’abate Giovan Francesco Gambara, che seguirà nei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] di Padova, e nel 1879 vi divenne ordinario, succedendo all'abate P. Canal; nel 1878, intanto, era stato nominato anche . A. MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. Antonio di Padova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di Bagni, per rimanervi fino all’anno successivo come abate.
Tornato a Bologna, affiancò a una serie di Guercino, Roma 1989, pp. 174 ss.; G.L. Betti, Note sulle opere di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese, 1990, vol. 40, pp. 91-102; A. ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] la stima ch'io gli professo" (A. Manzoni, Carteggio, pp. 106-108).
Fonti e Bibl.: V. Monti, Lettera all'abate Saverio Bettinelli, Milano 1807; Lettera a Filebo, in Revue littéraire, Parigi, 11 apr. 1807 (poi Milano 1807); A. Manzoni, Epistolario ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] arcivescovo di Bari e insigne canonista. Al suo giovane nipote Antonio Puteo, che nel 1562 sarebbe succeduto allo zio nell’arcidiocesi diocesano di Novara, Protettore della S. Casa di Loreto, abate commendatario dei monasteri di S. Lorenzo in Campo e ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] con un componimento poetico in vernacolo pavese. L'influenza di questa accademia, che comprendeva allora altre personalità pavesi (l'abate Angelo Teodoro Villa, rettore dello Studio pavese, è fra queste), si riscontra nei diversi almanacchi che il C ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] .l, s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che Waddingo aliisve descriptos, I, Roma 1908, pp. 370 s.; G. Abate, Series episcoporum ex O.F.M. Conv. assumptorum, in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Napoli, Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e un manoscritto ora perduto ma allora in possesso di un abate (che il Napoli-Signorelli dice essere G. Cestari), ne ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Gesù il G. ospitò a lungo nella propria casa l'abate Cordara, suo antico maestro, e alla morte di costui ( 1787, il G. perse una causa che aveva intentato contro lo zio, Antonio Guasco, ritenendo che, morto il marchese di Solero Ludovico Guasco, che ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...