• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1676 risultati
Tutti i risultati [2613]
Biografie [1676]
Arti visive [603]
Religioni [434]
Storia [303]
Letteratura [204]
Diritto [93]
Diritto civile [66]
Musica [60]
Storia delle religioni [50]
Strumenti del sapere [36]

CIGNANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Paolo Gabriello Milantoni Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] a Forlì: uno in Pinacoteca; uno nella sagrestia della basilica di. S. Pellegrino; uno nella canonica della chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino) per i quali, essendo il prelato raffigurato in abito cardinalizio, il post quem dev'essere il 1759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Giovanni Maria Angela Novelli Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] alle estremità del basamento della cornice) e rappresentante la Madonna col Bambino e un donatore fra i ss. Antonio Abate, Giorgio, Giacomo, Pietro Martire, un santo vescovo (non identificato) e s. Mamante. Ilpannello centrale reca la firma "Iohes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – GENTILE DA FABRIANO – STEFANO DA ZEVIO – CAVALCASELLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] anno risale la prima opera tuttora esistente del C., una Vergine in gloria tra s. Giov. Battista e s. Antonio abate, nella chiesa ex conventuale del Carmine di Bitonto, firmata e datata, commissionata dal nobile genovese Giovanni Maria Della Cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] vide all'opera tra gli altri Pietro Avogadro e Antonio Cappello, i quali continuavano la tradizione secentesca, di 1752. Altre opere del C. sono: Alzano, S. Lorenzo: S. Antonio abate (1743), Misteri del Rosario;ibid., S. Maria della Pace: Natività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] cui si ricordano: la pala della chiesa di S. Lucia di Udine con S. Giuseppe con Gesù Bambino e i ss. Francesco e Antonio abate (nel campanello di quest'ultimo si leggeva il nome dell'autore); un quadro con La Vergine, il Bambino e vari ritratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] Nelli e di Gentile da Fabriano. Tra le opere giovanili non è concordemente accettato l'affresco con Storie di S. Antonio Abate, in S. Domenico a Città di Castello, già riferitogli dal Cavalcaselle, e di nuovo, più recentemente, dal Longhi. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] Si tratta di figure e storie di santi (Bernardino, Giorgio e il drago, Giovanni Evangelista, Sebastiano, Giacomo Maggiore, Leonardo,Antonio Abate), dell'Annunciazione, della Natività, di due Madonne in trono, di una Madonna col Bambino tra due angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] s. Francesco da Paola nel collegio femminile Sperti di Belluno (1928), la pala raffigurante la Madonna con i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista nella parrocchiale di Biacesa in Val di Ledro (Trento) e quella per la parrocchiale di Casotto (Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] in buono stato di conservazione (ibid., pp. 91, 172). Nella parete tripartita da finte lesene sono rappresentati al centro S. Antonio Abate in trono, a sinistra i Ss. Girolamo e Giovanni Battista, a destra i Ss. Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] Veronese. Durante gli anni di studio presso il Rictolfi il C. ricoprì cariche di rilievo nella Compagnia di S. Antonio Abate: a soli quindici anni venne nominato consigliere della Compagnia; il 14 giugno 1620 ne divenne sottopriore (Scatassa, 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 168
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali