GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] della Carità, Castità, Povertà e Ubbidienza e la Gloria di s. Diego. Un altro affresco, presente sempre nella cappella di S. AntonioAbate, venne sostituito nell'Ottocento (Perari, p. 68 n. 12).
Posteriore al 1777 (ibid., n. 15) è il dipinto con S ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] carpigiana nei secoli XVII, XVIII e XIX, Carpi 1977, pp. 65-69; S. Coppa, La cronologia della cappella Acerbi in S. AntonioAbate a Milano, in Arte lombarda, 1981, nn. 58-59, p. 89 n. 15bis; G. Manni, in Arte emiliana dalle raccolte storiche ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] 'Innocenza e della Penitenza (1707-08) e più tardi l'altare del Santo Rosario (1719). Per la chiesa di S. AntonioAbate a Rovigo scolpì le statue marmoree dei Santi Domenico e Rosa (che vennero più tardi trasferite nella chiesa dell'ospedale).
Anche ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] 131, 182, 241, 265; P.P. Mendogni, G. G. pittore d'architettura, in Aurea Parma, LXIII (1979), pp. 120-135; Id., S. AntonioAbate. Uno scrigno rococò, Parma 1979, pp. 74-76, 80, 84; M. Pellegri, Colorno. Villa Ducale, Parma 1981, pp. 88, 97, 100, 103 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] opere provenienti dalla collezione Kress: la Madonna col Bambino, al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonioabate a Tucson, Arizona, St. Philip's in the Hills) dimostrano che F. subì un'evoluzione stilistica paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] le Scene della Genesi, e alcuni dipinti murali - una Crocifissione e i santi, a mezzo busto, Benedetto, Mauro e AntonioAbate - presenti nel piccolo oratorio posto nell'eremo celestiniano di S. Onofrio sul monte Morrone. Inoltre, in base alla ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] Madonna in trono col Bambino fra i ss. Pietro, Francesco, Antonio da Padova e Paolo, conservata all'Accad. di Brera di Milano ; la pala con la Madonna fra i ss. Sebastiano e Antonioabate, firmata, nella chiesa del Carmine a Vicenza (Berenson, 1958, ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] all'ostensorio), Angelo annunziante fra angeli musicanti (firm. e dat. 1599) e Andata al Calvario nell'oratorio di S. Antonioabate alla Ripa; Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni e due santi inginocchiati nella chiesa di S. Francesco; Storie ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] individuabili nel S. Sebastiano del Crocifisso e santi in S. Eugenio a Locarno, del 1605, mentre il S. Antonioabate, incoppia con il S. Sebastiano di Brembate Sotto, presenta modi di arcaismo formale, quasi neosavoldesco, difficilmente attribuibile ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] una collocazione cronologica precisa. Il G. lavorò infatti anche nella chiesa della Carità, nella Confraternita di S. AntonioAbate, in palazzo Baldeschi al Corso, nella villa del Bucaglione presso Bettona. Gli furono inoltre affidate le decorazioni ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...