LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 159). La sua attività romana è ancora individuabile nelle piccole tavole di schietto gusto angioino con S. Ludovico di Tolosa e S. AntonioAbate in S. Francesco a Ripa, nella cella del santo.
Lo stile di L., caratterizzato da un colore compatto, mai ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] 1519 e 1529 (Tassi, 1793, pp. 56 s.) erano pure altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonioabate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] 1604 il F. risultava residente a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il necrologio per la morte del figlio per stile ai modi di Ventura Salimbeni, un S. Antonioabate. Va pure ricordata una lastra in rame, riutilizzata e ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] la dedicazione della chiesa di S. Pietro a Lodi Vecchio e pose la prima pietra della chiesa di S. AntonioAbate dei terziari francescani; fece introdurre nella ufficiatura e nella messa anche la commemorazione dei santi milanesi.
Il 1° maggio ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] verso il 1570, è invece la pala firmata del Museo Borgogna di Vercelli con la Madonna col Bambino tra i ss. AntonioAbate e Francesco, gli arcangeli Raffaele e Michele, due donatori e l'Eterno benedicente, il cui cartone preparatorio è conservato all ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] è nota, potrebbe infatti essere identificata con il dipinto del G., ricordato da Mancini (1832) nella chiesa di S. AntonioAbate a Sansepolcro, del quale Giglioli nel 1921 annotò la datazione 1623. Il dipinto mostra chiaramente l'interesse del G. per ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Vecchio di Parma, Parma 1980, pp. 111, 118, 120, 122; P. Mendogni, Artisti e artigiani operanti a metà del '400 in S. AntonioAbate e in altre chiese, in Aurea Parma, LXV (1981), pp. 268 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 292.
Per ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] da Benati (1987). Alla maturità del L. appartengono inoltre l'affresco mutilo con la Madonna col Bambino tra i ss. AntonioAbate, Domenico, Pietro Martire e Cristoforo (Bologna, S. Domenico); la tavola con la Beata Lucia di Settefonti (Ibid., S ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] figliol prodigo, dei sette peccati capitali.
Alla G. sono state attribuite anche altre sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. AntonioAbate e Barlaam e Josafat; di quest'ultima sarebbe invece autore Bernardo Pulci. Alla G. viene anche assegnato un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] . Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino, s. Barbara e s. Antonioabate, la Crocefissione nella lunetta. Sui pilastri della cornice sono la firma e la data. Nella predella sono raffigurate Storie ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...