GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] chiesa della Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente al 1424 (Butzek); del S. AntonioAbate, nella cripta di S. Domenico a Siena; del S. AntonioAbate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat, attribuita anche a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] tra il 1453 e il 1459 (Boero, 1975, 1993, p. 130), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonioabate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da cavallo ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , 22 nov. 1942.
Sacre rappresentazioni: Tarcisio. libretto di E. Tarchi, Siena, 1917-18; S. Antonioabate, libretto proprio, Atri, 1920; S. Antonioabate, libretto di G. Sigismondi, Lanciano, teatro Fenaroli, 16 genn. 1921; S. Caterina, libretto di G ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] in adorazione del Bambino, con S. Ambrogio e S. Agostino negli scomparti ai lati; nell'ordine superiore accanto alla Crocifissione, S. Antonioabate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo. Il dipinto è datato al 1516 dal Cantù (1853, p. 144 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] con l’Elogio storico di Timoteo Viti di Luigi Pungileoni, nel quale era citata la documentazione relativa alla Pala di S. Antonioabate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni Ottanta del Novecento a un ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] , imperiali e altre pitture a verdaccio in diversi ambienti, fra i quali la camera del duca con le Storie di s. AntonioAbate, e aver dipinto in azzurro fino con stelle e rosette d’oro i soffitti della cappella e dello studiolo (T. Tuohy, Herculean ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] da Giovanni XXII la facoltà di redigere il proprio testamento. Il 1° ottobre venne eletto il suo successore a Lombez, Antonioabate di Fontfroide. La data della sua morte deve quindi essere collocata nel mese di sett. del 1341.
In una lettera ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] lo storiografo poteva farsi un’idea solo grazie al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonioabate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte le chiese per le quali ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del Gran Sasso, con i Ss. Antonio da Padova, Biagio, Antonioabate e, nella lunetta superiore, la Madonna che allatta il Bambino. In esso il ritmo lineare e volumetrico sembra ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] alcune sculture lignee, quali un Crocifisso nella chiesa di S. Maria del Suffragio a Camaiore e un S. AntonioAbate nella chiesa della Misericordia a Pietrasanta (Baracchini, 1995). Altre statue in marmo attribuitegli, quali l’Annunciazione della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...