GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. AntonioAbate e Giovanni Battista, affresco oggi staccato e 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.).
Intanto, proseguiva la sua attività in S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazione dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonioabate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con quattro santi della Galleria dell'Accademia, Firenze; l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] in relazione dalla critica con la decorazione della cappella di Giovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono i quattro episodi della Vita dei ss. AntonioAbate e Paolo Eremita (Lodi, Museo civico), strappati nel 1914, nei ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] venature di acceso naturalismo ancora ravvisabili nella prova di esordio pubblica del pittore, la Crocifissione con s. Francesco e s. AntonioAbate della pieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 (Proto Pisani, 1985, pp. 139-144, fig. 70 ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] a riconoscere la mano del D. anche in un'altra opera di Arzignano, la pala con S. Andrea tra s. Rocco e s. Antonioabate, conservata nella chiesa di S. Bortolo. Nel 1528 il D. firmava e datava la pala dell'altar maggiore della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di B. Adorni, Parma 1979, pp. 220-228; P.P. Mendogni, Artisti ed artigiani operanti a metà del Quattrocento in S. AntonioAbate e in altre chiese, in Aurea Parma, LXV (1981), 2, pp. 263-272; Quadri rinomatissimi, il collezionismo dei Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] a G. Serpotta, Palermo 1950, p. 4; Id., Architetti regi in Sicilia e la loro sconosciuta opera nella parrocchia di S. AntonioAbate in Palermo, Palermo 1955, pp. 4, 14 s.; Id., Architetti regi in Sicilia. La chiesa di S. Ninfa dei Crociferi, Palermo ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] realizzate nella zona; analoghe testimonianze si ritrovano anche in Liguria, in particolare nella chiesa di S. AntonioAbate a Ventimiglia.
Sebbene non sia stata rintracciata al momento alcuna documentazione sui lavori eseguiti dal G. nel ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] al Museo civico, con la Madonna del Rosario e San Sebastiano sul retro. Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia di S. AntonioAbate. Ricevette, infatti, una serie di pagamenti dal 1605 al 1606 per eseguire alcune lunette con storie di s ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Giustina tra i ss. Michele e Giorgio, vicino alla quale è, secondo l'ArsIan (1960, p. 23), il S. Antonioabate tra i ss. Antonio di Padova e Biagio, molto ridipinto, ora nella sacrestia della chiesa bassanese di S. Donato (attribuita ancora dal Verci ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...