GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Beata Vergine del Rosario per S. Croce alla Giudecca (oggi sull'altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. AntonioAbate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di buona fattura. Nello stesso anno e nel successivo lavorava con il ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] del nuovo asilo d'infanzia Rossi, Schio 1872; O. Ronconi, Nel cinquantenario dalla erezione della chiesa di S. AntonioAbate di Schio, Schio 1929; Lanerossi ieri, Milano 1967. Per il necessario allargamento al contesto socio-economico, si tengano ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ); S. Monica e le ss. Regina, Vittoria, Maura e Fosca (firmata e datata 1607, in S. Maria in Porto); Sant'Antonioabate che adora la Vergine (firmata, in S. Giovanni Battista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta per i monaci ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] ). La Pagano (1988, pp. 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonioabate, tuttora in loco, la parte centrale di uno dei dipinti del D. e non esclude che i laterali siano da ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] del C. (Sciolla, 1966).
Sono invece andate perdute le tavolette con la Madonna e con S. Omobono conservate in S. AntonioAbate di Cremona (sagrestia).
Sono da rifiutare infine le seguenti attrib.: Bologna, Pinac. naz.: Madonna e Bambino, (già Santini ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] psicologico che trapassa dalla serena levità degli angeli e dei giovani martiri allo sguardo accigliato di s. Antonioabate, al dolce patetismo della Crocifissione apicale.
Risultati coevi sono la tavoletta con San Paolo (Philadelphia Museum of ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] vocem).
Ragioni formali suggeriscono inoltre di attribuirgli la pala di S. Ansano a Petrignano (Madonna col Bambino tra i ss. Antonioabate e Sebastiano, i 505 c.) e con qualche cautela alcune statuette (Madonna col' Bambino in S. Andrea a Morgiano ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] , FC.119844- FC.119896) comprendente episodi della vita dei santi Onofrio, Paolo di Tebe e Antonioabate. Ventisette episodi riguardanti s. Antonioabate, in particolare, già editi e incisi su rame da Tempesta (1597), furono nuovamente disegnati da ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di epoca normanna fu ampliata e decorata, affinché insieme alla cappella del castello, dedicata a S. AntonioAbate, potesse ospitare le sepolture monumentali dei principali membri della famiglia. Nei lavori vennero impegnate maestranze specializzate ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anni risale la stesura di panegirici, quali: Lucifero trionfato (letto il 17 genn. 1636 nella chiesa di S. AntonioAbate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione della Sindone, presentata l'ultimo ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...