GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , 1994, p. 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G. firmò i progetti per l'ampliamento del convento di S. AntonioAbate in via Po a Torino (Forma urbana…) e quelli per il nuovo edificio dell'Università: l'ultimo intervento risale al 4 agosto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] assai distanti dallo stile di Lippi e assimilabili a quelli della Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Girolamo, AntonioAbate, Maddalena e un donatore, già in collezione Livijn e ora di ubicazione ignota (Berenson, 1932 [1969], p. 324, fig ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Tolomei, viene presentato alla Vergine da s. Niccolò. Nei margini esterni del quadro si trovano, a sinistra, i santi Antonioabate e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] meditato non solo sul Pordenone, ma anche e soprattutto su alcuni brani del ciclo affrescato da Pellegrino nella chiesa di S. AntonioAbate a San Daniele.
Altri documenti resi noti da Joppi (1890, p. 68) informano che il 28 ag. 1525 il F., allora ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] 1579 con otto registri e le stesse caratteristiche di quello costruito nel 1561 dal Corica per la chiesa di S. AntonioAbate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele nel 1580.
Dal contratto di commissione dell'organo per la chiesa domenicana di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] ). Successivamente, nel 1757, il pittore eseguì per gli altari laterali della medesima chiesa la Madonna con il Bambino e s. AntonioAbate e S. Pietro martire sconfigge l'eresia. Per la citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelo di ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] De Canta. Percorrendo l'intemo dalla porta d'ingresso laterale, la successione degli affreschi è la seguente: Pietà con i ss. Antonioabate e Graziano; S. Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S. Lucia; Adorazione dei Magi; S. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] dodici dipinti, accettati da tutti gli - studiosi, si possono aggiungere la Madonna col Bambino tra s. Rocco e s. Antonioabate nella collezione Vitetti di Roma, attribuita dal Longhi (1926) allo Squarcione e rivendicata al Ć. da G. Gamulin e S ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Gallo.
Tra le opere eseguite dal G. nella seconda metà del decennio si ricordano anche la chiesa parrocchiale di S. AntonioAbate a Priero (1716) consacrata nel 1740, la chiesa parrocchiale dell'Assunta e S. Vitale di Busca (1717) completata nel 1728 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] opere, Zeri aggiungeva in postilla un dipinto (ibid., p. 25), allora presente nella collezione Spiridon di Roma, con S. AntonioAbate in trono, recante un'iscrizione con l'indicazione della data di esecuzione (1467), del committente, e del nome dell ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...