DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] dell'affresco raffigurante la Madonna in gloria e angeli, con i ss. Pietro, Antonioabate, Bartolomeo, nella lunetta della cappella di S. Antonio, documentata dai pagamenti (Cavalcaselle-Crowe, 1908). Più controverso è, invece, il suo intervento ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] . Nel 1520 dipinse a tempera una bella tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonioabate per la piccola chiesa di S. Giorgio a Porciano, suffraganea della pieve di Lamporecchio.
Ormai superata la fase di adesione ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , la pala dell'altare maggiore della chiesa di Casatta di Valfloriana con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e AntonioAbate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta per la chiesa di S. Maria Assunta a Cavalese e oggi nella ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a quella data è annoverato anche il G. (Bortolini).
Allo stesso periodo dovrebbe risalire anche la tela con i Ss. AntonioAbate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il Bartoli (p. 62) ricorda, con un'attribuzione ad Angelo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] attributiva. Vanno almeno ricordati in proposito i due dipinti orvietani datati 1399 (Ss. Antonioabate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s. Sebastiano, s. Antonioabate e il donatore in S. Giovenale; Previtali, 1966, p. 33), il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] ; e tra il 9 febbraio ed il 21 luglio 1450 è documentato che dipinse uno stendardo (perduto) per la Compagnia di S. Antonioabate ad Arezzo. In un contratto del 2 dic. 1454 stipulato tra i cappellani del palazzo dei Priori di Perugia ed il pittore ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] al Piano; realizzò l'altare della cappella di S. Vincenzo nella cattedrale di Bergamo dove lasciò pure gli altari di S. AntonioAbate, ora detto del S. Cuore di Gesù, e del Suffragio, considerati i suoi capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss. Antonioabate, Rocco e Sebastiano a destra (sulla sinistra la composizione è interrotta dalla rottura dell'intonaco; a sinistra del s. Nicola ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] L., eseguita a ventitré anni ancora per A. Zampeschi, è la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Rufillo e AntonioAbate (1530), anch'essa nella chiesa di S. Rufillo a Forlimpopoli. Lo scandirsi in sequenza di tali opere rivela la complessità degli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] , ancorché senza argomenti convincenti.
È datata 1436 l'Adorazione dei magi e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e AntonioAbate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea a Ripalta a Figline.
Salmi (p. 228) - il primo ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...