DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Eucarestia e della Vergine del Rosario ed eseguendo le tele d'altare raffiguranti La Vergine col Bambino ed i ss. Agostino, Antonioabate, Carlo e Francesco e L'Ultima Cena. Del 1622 era anche la tela (datata e firmata) raffigurante L'aggressione a s ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] in un'impresa analoga alla precedente: l'esecuzione di un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. AntonioAbate (di cui il M. risulta membro). Il M. ricevette il saldo per le due opere, entrambe perdute, il 24 nov. 1600 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] a una serie di documenti del periodo compreso tra il 15 novembre 1474 e il 5 gennaio 1475, la tavola con S. Antonioabate in trono del Museo archeologico e civico di Amelia, proveniente da un altare dedicato al santo nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] in direzione di un gigantismo di superficie che rinuncia al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. AntonioAbate a Milano, dei primi anni del Seicento, è opera di estremo interesse per quello stiparsi in primo piano delle comparse ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 1795 ripulì e colorò "tutti gli stucchi della volta, e pareti [della chiesa dell'oratorio della Compagnia di S. Antonioabate], con darli in fondo il colore celestino, con ornare di altri stucchi della volta medesima". Tali lavori si inseriscono nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] fonti nordiche da parte del De Magistris.
Del 1526, firmato e datato è il Ciclo di affreschi della cappella di S. Antonioabate nella chiesa di S. Miro sopra Sorico.
Il ciclo comprende i seguenti soggetti: sulla parete di fondo, cinque Storie di s ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Sullo scorcio del quarto decennio si può datare la tela centinata raffigurante S. Barbara in gloria tra i ss. AntonioAbate e Rocco nella chiesa di S. Eufemia a Verona, originariamente collocata nella cappella della Compagnia dei bombardieri, dove la ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] eletto camerlengo dell'arte dei pittori e acquistò un terreno. Nel 1513 si impegnò a dipingere una tavola raffigurante S. Antonioabate, s. Francesco e s. Bernardino per la cappella Berardelli in S. Francesco a Perugia.
Nel 1514 Polidoro di Stefano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] fiorentine: nel 1744 per s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Antonioabate nella Buca di notte detta di S. Antonio (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 37, cc. 71-83; 38, fasc. 8).
Fin dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla S. Caterina con i ss. Girolamo, Antonioabate e Giovanni Nepomuceno della chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Zanetti, 1771).
A partire da questi anni il F., influenzato anche ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...