DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] , in Miscell. francescana, XXVIII (1928), pp. 149 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 473, 536, 548; G. Abate, Series episcoporum O. F. M. convent., in Miscell. francescana, XXXI (1931), p. 167; R. RitzIer-P. Seffin, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] figli: Giovanni Battista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e Lodovico.
Il C. dopo la morte della prima moglie in seguito procuratore generale della Congregazione benedettina e abate del monastero di Perugia. Dal dicembre 1624 ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] camaldolese nella stessa badia ove figura dal 1710 come abate titolare.
Già in precedenza comunque egli si era distinto A. Cesti,M. Marazzoli, Siena 1953, p. 72; D.Frosini, Antonio Cesti da Volterra a Pisa nel 1649, in Rivista ital. di musicologia, ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] successo quale interprete, compositore e didatta. La sua prima formazione musicale si compì grazie all'abate G. B. Zara di Treviso, suo padrino, che lo iniziò anche allo studio del canto. Egli seguì poi le lezioni del contrappuntista veneziano F. ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] La seconda raccolta di dodici sonate, intitolata Divertimenti per camera a violino,violone,cimbalo,flauto e mandola,op. II, incisa da Antonio Cleton, apparve a Roma senza anno, ma il Torchi la ritiene del 1720; egli nota in queste sonate "una strana ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] Romano (ricordato anche dal Pitoni), unitamente a Flaminio Oddi e Antonio Cifra, potrebbe datarsi negli anni 1602-1606. Dal 1614 al numerose altre manoscritte che si trovavano in possesso dell'abate Fortunato Santini in Roma (ora a Münster, Santini ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] la sua permanenza nel santuario di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di cappella alla Lauretana nei primi anni del giorno di Natale op. 2 (conservate nella grande biblioteca dell'abate F. Santini) e il Fasciculus Myrrhae op. 3. In ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] Damaso a Roma e nel 1795 anche in quella di S. Antonio.
Il fatto che diverse sue composizioni sacre si trovino manoscritte nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano e nella collezione dell'abate Fortunato Santini - che raccolse, fra le tante, ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] ancora dal libretto del suo oratorio Il Transito del glorioso Santo Antonio di Padoa, eseguito a Brescia nella chiesa di S. Francesco manoscritte erano in possesso (fine del XVIII sec.) dell'abate Orazio Chiaramonti di Brescia. Una lettera dell'A. al ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] , di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini (ora a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv, non citata dall'Eitner) appartengono i motetti Cantemus Domino,Omnes ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...