• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [2613]
Letteratura [204]
Biografie [1676]
Arti visive [603]
Religioni [434]
Storia [303]
Diritto [93]
Diritto civile [66]
Musica [60]
Storia delle religioni [50]
Strumenti del sapere [36]

BARBARO GRITTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO GRITTI, Cornelia Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari, Venezia 1761, pp. 16 s.; C. I. Frugoni, Opere 146; S. Ciampi, Notizie della vita e degli studi di Luca Antonio Pagnini, Pisa 1814, pp. 41 s., 63; A. Neri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] 1838, pp. 131 s.; Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia 1802-1902, Brescia 1902, pp. 413 s. e passim; C. Bonardi,Abate A. B. (1828-1928). Orazione commemorativa, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, n. s., VI (1928), pp. 156-71; P. Guerrini,Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Marta Marri Tonelli Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] storie letterarie, Milano 1946, ad nomen; B. Croce, L'Ottocento, a cura di M. Sansone, in La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, III, Bari 1961, p. 262; P.M. Filippi, Breve vita dell'abate G. M., in Judicaria, VI (1987), pp. 24-26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] , che furono definiti "riformatori della bella letteratura" (l'epiteto fu a loro attribuito per la prima volta dall'abate gesuita G.B. Roberti, ma ripreso con cognizione critica soprattutto da D. Provenzal), sono fondamentali per la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVENTURA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVENTURA, Ignazio Claudio Mutini Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] diminutivo di Antonio, personaggio contadino della Margarita, tragicommedia pastorale del saviglianese Marc'Antonio Gorena) contenuto d'opposizione), il "Toni" venne in seguito elaborato dall'abate Ignazio Isler, la cui attività si pone tra il 1730 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] l'anno dopo (Venezia 1640) e dedicata all'abate Benedetto Erizzo, primicerio di S. Marco. L'operetta precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni 39". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Marco Antonio Amedeo Quondam Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] l'abate Giuseppe M. Fabbri dal Comiolo, e quindi nel collegio Trisi, ove seguì in particolare i corsi di filosofia del giuridici, sempre nel collegio Trisi, sotto la guida di Antonio Lugaresi. Ma in questa decisione, accanto a evidenti motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] pp. 924-26; T. Wiel,I teatri musicali del Settecento, Venezia 1897, pp. 256, 261; G. Ortolani,Settecento. Per una lettura dell'abate Chiari, Venezia 1905, pp. 464-65; P. Molmenti,La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1926, p. 214. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] tra i quali Giovanni Battista, abate dell'abbazia di Lucoli e poi vescovo dell'Aquila, e Vespasiano, arcidiacono. Alla fine del sec. XV i Gaglioffi si distinsero nella lotta per l'indipendenza cittadina contro la monarchia aragonese. Nel 1485 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice Maria Pia Donato , Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] , e ne divenne il protetto. Ricevuta la prima formazione da un cugino, Giuseppe Antonio, studiò poi nel ginnasio cittadino, dove ebbe come docente di logica e metafisica l'abate G. Tartarotti; fu quindi inviato a perfezionare gli studi nel seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali