CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] . Nel 1780 sposò la cugina Sabina, figlia dello zio Tullio Antonio.
Fin dal primo arrivo a Madrid il C. era stato ben Maria Vergine (Lendinara 1763) che aveva dedicato al suo maestro l'abate Griffi.
Dopo quest'opera il suo prestigio, già vivo presso i ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] fecondo copista di testi religiosi volgari, o un Mauro d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino sia pur minori, all'interno dell'Ordine: fu priore, poi abate (non sempre residente) del monastero di S. Michele di Leme ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] di Piero Salvetti (Firenze 1723); le ricche note di corredo ai testi, opera di Giuseppe Bianchini e dell'abateAnton Maria Salvini, palesano il notevole spettro delle letture del M.: oltre ai classici (Anacreonte, Aristotele, Euripide, Alesside ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] fu accolto al suo arrivo a Roma nel 1663 l'abate bergamasco Francesco Nazari. Dalle riunioni in casa del F. Albani di Scipione Pulzone da Gaeta, una testa di Publio Fontana di Antonio Morone d'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] materie umanistiche, si applicò con profondo interesse anche alle branche scientifiche del sapere. A Roma strinse forte amicizia con l'abate F.M. Lorenzini, dal quale il D. fu introdotto alle adunanze dell'Arcadia, dove fu accolto ben presto col nome ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] di S. Maria della Scala di Siena scritta da Gio. Antonio Peri, raccolte e completate da un bottegaio sanese, stato già di accrescerle, di greco in italiano tradotto colle annotazioni dell'abate Giuseppe Fabiani; pure di quell'anno è una lettera datata ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] di Udine.
Nel 1766 ella fu sposata al conte Antonio Dragoni di Lovaria, trasferendosi nel palazzo di quella famiglia, del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX, Pisa 1813, p. 55) rivela essere opera ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, Lettere italiane, XLII (1990), 2, pp. 208-237; D. Pettenuzzo, L'abate G. G. poeta. Appendice, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] Gabella, 355, c. 5v) e dalle nozze nacquero quattro figli: Antonio, Curzio (nel 1538), Camilla (nel 1541) e Alessandro (nel 1542 dell'Ugurgieri. L'ultimo sostenitore di tale attribuzione è l'abate De Angelis, che continuò, ancora nel sec. XVIII, a ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dei conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato.
La fama del D. presso i delle più ricche e curate, grazie anche all'organizzazione del dotto abate L. Lazzarini, filopatride, che ne fu il bibliotecario; all' ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...