DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...]
Della sua molteplice attività ci rimangono oggi, oltre al saggio parmense, due quadri di soggetto sacro: un S. Antonioabate, firmato e datato 1777, nella chiesa di S. Francesco a Molinella (Bologna; cfr. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] , 4576, 4577).
Nell'aprile del 1739 stilò le relazioni e i capitoli per la parziale ricostruzione della chiesa di S. AntonioAbate a Palermo dove diresse il mastro Bartolo Tuttisanti per la costruzione dell'arco maggiore; il 19 luglio 1739 redasse la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. AntonioAbate in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1926, pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] , un richiamo al fare di Pellegrino da San Daniele o di G. Martini, soprattutto nella figura di S. Antonioabate, e reminiscenze vivarinesche o giambellinesche nei personaggi dell'Annunciazione.
Godette di una certa notorietà tanto che nel 1522 fu ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] S. Vittore o S. Martino). Il C.ebbe poi parte nella decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Antonioabate, oggi dell'Arciconfraternita di Misericordia, dipingendo su tela alcune lunette che di solito non vengono chiaramente indicate, mentre di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] nel 1586, si obbligava a eseguire un'altra custodia argentea per la cappella del Ss. Sacramento della chiesa di S. AntonioAbate a Palermo.
L'Accascina (1974, p. 182) ha sottolineato, infine, i numerosi punti di contatto con l'oreficeria spagnola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] 'accaduto, il M., con il consenso unanime del concilio ecclesiastico, accordò al convento, annesso al già monastero di S. AntonioAbate di Pesaro, l'esenzione perpetua da ogni decima e gabella e dall'espletamento di qualunque obbligo nei confronti di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] , p. 359) invece, ad un mediocrissimo bassanesco.
Reca la data 1598 la pala firmata, raffigurante i SS. Sebastiano, Antonioabate, Rocco e Giovanni evangelista della parrocchiale di Gallio, ora depositata' nel Museo civico di Bassano e scarsamente ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] per il duomo di Gragnano (Castellammare di Stabia); quello di S. Francesco Saverio ed i fanciulli per la Confraternita di S. Antonioabate; i battenti lignei per la chiesa di S. Maria di Piedigrotta del 1853; i due straordinari gruppi di S. Michele ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Lucci (Marcoaldi, 1867, p. 13).
Tra le opere giovanili Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e AntonioAbate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). Probabilmente intorno al 1728, in occasione dell'elevazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...