PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] anche in opere pittoriche e forse completò nel 1517 la tavola con la Vergine in trono fra i Ss. Lorenzo e Antonioabate, un tempo a Monopoli, nella chiesa di S. Angelo e ora nella cattedrale della stessa città, lasciata incompiuta da Costantino, che ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] quattro santi in cielo e sotto, in primo piano, due figure di non facile identificazione (per Panazza, s. Antonioabate e s. Romualdo) stampate su un vasto paesaggio, diligentemente rappresentato, che rimanda al gusto paesistico della scuola veronese ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] Costa, 1994, p. 117), che dovevano servire per la pala raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Rocco e Antonioabate, con la veduta di Borgo sullo sfondo, dipinta e firmata dal F. dopo tre anni. Essa rappresenta sicuramente il momento migliore ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] (Ricci, 1834, p. 108, n. 44).
Tra le opere attribuite al C. è la Madonna col Bambino fra i ss. Antonioabate,Filippo,Giacomo,Pietro,Maddalena e Caterina con s. Giovannino (Faenza, Museo diocesano) già riferita a Giacomo Francia e restituita al C. dal ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] che i progetti fossero stati eseguiti dal B.; è certo che l'oratorio fu eretto nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. AntonioAbate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], n. 9, p. 41). Il B. è del resto citato come architetto dell'oratorio nella già ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] vicino a questo ciclo è l'affresco del soffitto di S. AntonioAbate a Marostica, che illustra in tre scomparti la Vita e la più reperibili, e l'affresco della volta con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto nel 1926.
Il 1758 è la data che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] .
Vi appaiono chiaramente agganci con la pittura di D. Calvaert, della cui Immacolata dipinta per la chiesa di S. AntonioAbate a Bologna quest'opera sembra essere quasi una replica. Merita ricordare che negli ultimi anni si sono reperite due pale d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e la tavola, dipinta su entrambi i lati e successivamente divisa in due, con l'Assunzione e S. Sebastiano tra i ss. Antonioabate e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un periodo che va forse collocato agli inizi degli anni Ottanta, anche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] Maestro di Moneglia, artista al quale ha ascritto inoltre, con riserve, anche gli scomparti raffiguranti la Trinità e i ss. AntonioAbate e Lazzaro, conservati nella chiesa genovese di S. Maria delle Vigne. Algeri (1991, pp. 104 s.) li assegna invece ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Mazzonì e Pinto, la casa "Palazziata" Alicorno a largo della Sanità e la casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonioabate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto di Torre del Greco e Cantieri in S. Paolo di Nola. Neglì ultimi tre ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...