PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] notate tangenze.
In Umbria si trovano le sue opere più antiche. A Cascia alcuni affreschi in S. AntonioAbate (Madonna col Bambino, S. AntonioAbate, S. Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] il B. restaurò in forme barocche la chiesa di S. AntonioAbate. Negli stessi anni, aveva diretto, a Cerasa, i di varia letter., VIII, Lucca 1767, pp. 91 s.; A. Olivieri Degli Abati, Memorie del porto di Pesaro, Pesaro 1774, VI, p. 74; F. Beltrami ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] cupola e disegnò la facciata. Frattanto, nel 1699 il G. aveva concluso il rifacimento della chiesa angioina di S. AntonioAbate (o di Vienna), voluti dal cardinale G. Cantelmo, arcivescovo di Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di D. Viola ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] accompagnata da affreschi con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed AntonioAbate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona, chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] a due tavolette applicate all'altare del Sacramento in S. Lorenzo a Spello (Fratini, 1995) e dipinse: il S. AntonioAbate della Pinacoteca comunale di Spello, datato 1604, in cui si avverte l'acuta capacità ritrattistica di A. Spacca; la Madonna ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] nazionale di Sicilia, il polittico della collezione Tasca di Palermo (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco d'Assisi, Antonioabate, Bernardino da Siena e Ludovico da Tolosa) e la Vergine del Carmelo con storiette laterali, della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di Loreto per la collegiata di Borgosesia (ora in S. Marta). Dal 1689 il G. iniziò a lavorare per la chiesa di S. AntonioAbate a Borgosesia dipingendo forse come prima opera la tela della Fuga in Egitto. Verso il 1692-93 dipinse l'ancona di S. Anna ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] mantenere i contatti con l'ambiente siciliano: tra il 1925 e il 1926 realizzò, per la volta della chiesa di S. AntonioAbate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima personale presso il cinema Centrale di Messina ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Gregorio in via dei Sabbioni, dove nel 1506 avrebbe preso in affitto una casa posta di fronte alla chiesa di S. AntonioAbate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). Nel luglio del 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] sessanta attribuzioni rifiutate, definendo un catalogo che non arriva a contare quindici numeri. Anche un'opera come il S. AntonioAbate con angeli e donatori del Museum of art di Providence (Rhode Island), generalmente accolta nel corpus di L. (Fahy ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...