FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 1650. A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi penitenti (Giovanni Battista, Gerolamo, Antonioabate, Benedetto) del 1653. Nella medesima chiesa il F. dette inizio nell'agosto 1653 alla decorazione della volta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] si è appreso il nome corretto del padre, appellato erroneamente Anton Maria dal biografo.
Avviato dal padre agli studi umanistici, in 159), la Madonna del Rosario già nella chiesa di S. AntonioAbate di Prè e ora nell’atrio della Curia vescovile di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] 1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, 1520) e per la chiesa di S. AntonioAbate (1530: "tre santi"). Per quasi tutto il 1521 risulta assente da Urbino "m.ro Vangelista depentor absente"). Nel gennaio del 1522 fu ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] avvalorata dalla realizzazione della seconda opera datata del L., l'affresco del 1522 con Cristo Risorto tra i ss. AntonioAbate e Lucia nella sacrestia della chiesa di Ognissanti a Feltre. In questa composizione, infatti, l'artista ha cercato di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] è la Trinità già in S. Chiara a Como. Nel Cristo trionfante è evidente l'ascendente ceranesco della Resurrezione di S. AntonioAbate. Insieme con Benedetto (v.) avrebbe dipinto in S. Lorenzo a Laino un ciclo di affreschi: l'opera non è documentata ma ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonioabate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] è già indicato come defunto. Lasciava tre figli, Niccolò Filippo, Pier Francesco e Gentile, e alcune figlie, oltre un figlio naturale, Antonio.
Fonti eBibl.: Cronaca del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), p. 214; Codex ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] sue opere in alcune chiese di Bologna descritte dal Malvasia (1678, 1), fra cui la Madonna col Bambino e i ss. Antonioabate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 per là chiesa dei Celestini.
Di C. rimangono oggi tre opere firmate: la Madonna ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] a centri delle due riviere, come il polittico raffigurante S. Bartolomeo in trono tra i ss. Giovanni Battista e Antonioabate (Varazze, oratorio di S. Bartolomeo), firmato e datato («theramus / de plazio de zoalio / pinxit 1535»), e la Madonna del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] artistico di F., che va dal 1420 circa fino alla morte, ha in alcune opere datate 1425 - il S. Antonioabate, proveniente dalla chiesa senese di S. Antonio a Fontebranda ed oggi in S. Domenico a Siena, e il S. Pietro in trono, già nell'omonima chiesa ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] romano. Ne dà già atto la pala con S. Pietro che risana il paralitico, eseguita nel 1765 per la chiesa di S. AntonioAbate a Parma e pagata al G. 50 zecchini (Mendogni).
Nell'opera a ricordi del Domenichino (Domenico Zampieri) e di Guido Reni si ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...