LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] ; è il caso degli affreschi di S. Polo, presso Arezzo, databili come nucleo tra il 1450 e il 1460 in cui il S. AntonioAbate, ben costruito e posizionato sotto un arco a tutto tondo in prospettiva, ha fatto ipotizzare anche l'utilizzo di un cartone ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] successivo (Peroni, p. 800).
Tra il 1509 e il 1514 il L. realizzò per la parrocchiale di Condino un S. AntonioAbate ligneo.
La prima ipotesi di attribuzione, poi accettata quasi all'unanimità dagli studiosi, fu avanzata da Papaleoni (p. 52), che ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] . stor. lombardo, s. 3, XIV (1900), pp. 118 s.; P.S. Pasquali, Due antiche iscrizioni perdute già esistenti nella chiesa di S. AntonioAbate, ibid., s. 6, IX (1932), p. 241; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XII ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] le statue dei santi Eligio e Andronico e Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, AntonioAbate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI nelle nicchie dei pilastri della navata centrale (G. Medri, La ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] impegnò a fornire la balaustra marmorea per l'altar maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. AntonioAbate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita il contratto, "in marmi bianchi e misci ben lustrati e lisciati conforme al ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] dalla stessa famiglia padovana di scultori e tagliapietra e ricordato dal Bartoli (1793) attivo a Rovigo nelle chiese di S. AntonioAbate e di S. Francesco, con l'indicazione "fioriva nel 1690", e dal Pietrucci (1858) che ne segnala l'iscrizione alla ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] (Vedriani, 1662, p. 84), una "Beata Vergine con Gesù Bambino in atto di benedire S. Antonio" (Soli, 1974, p. 83), già nella chiesa di S. Antonioabate, esistente però ancora nel 1770 (Guandalini, 1979, p. 137); nella chiesa dei cappuccini un affresco ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli si può assegnare un S. Antonioabate, laterale di un polittico già nella arcipretale di Sarna presso Faenza (Museo diocesano di Faenza).
Forse negli ultimi anni della sua vita il B ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] (1 dic. 1981, lotto 36), come dubitativamente di G. Palmerucci, che ripropongono quasi alla lettera i santi Francesco e AntonioAbate della tavola nel Museo di S. Matteo (essi sono riconosciuti a J. anche da M. Boskovits nelle didascalie apposte alle ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] di dipingere tale cappella un'ancona in cinque comparti, in cui erano rappresentati i ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonioabate e Giustina. L'opera fu realizzata dall'artista padovano tra il 1449 e il 1452.
Due suoi figli di primo letto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...