LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Pinacoteca di Siena (n. 285), databile intorno al 1492, così come la Madonna in trono col Bambino e i ss. AntonioAbate e Sigismondo, conservata alla National Gallery di Washington e proveniente da Rapolano.
Nel 1496 il L. eseguì la pala raffigurante ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Pesci e gli altri artisti minori, tutti allievi di Maratta e ai quali dedicò una monografia, attribuì a Pesci un S. AntonioAbate, terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria a via del ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] le assegnazioni di F. Heinemann (G. Bellini ..., Venezia 1962, 1, pp. 104 s.) di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonioabate e angeli del Museo civico di Treviso, che non si comprende a quale opera possa riferirsi; di Due santi, non meglio ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] e il coronamento architettonico del trono dell’affresco, staccato, raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. Lorenzo e AntonioAbate (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna) per il resto attribuibile a Giovanni d’Agnolo di Balduccio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , 1987, p. 355), dell'Età dell'uomo nel corridoio di palazzo Trinci a Foligno (Fratini, 1987), delle Storie di s. AntonioAbate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa di S. Francesco a Montefalco (Toscano - Silvestrelli, pp. 22, 91-96 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] il S. Carlo Borromeo oggi sul timpano dell'arcipretale di Mira (ma inizialmente collocato davanti alla chiesa: Costa, 1750); i Ss. AntonioAbate, Ermagora e Fortunato, la Carità, la Giustizia, lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Ss. Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonioabate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente da S. Francesco d'Assisi; quest'ultima una ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] successore alla soprintendenza alle Gallerie, Achille Bertini Calosso, a proposito di una Madonna con Bambino tra i ss. Antonioabate e Maddalena della parrocchiale di Castiglione del Lago.
Già esposta alla mostra di Perugia del 1907, a seguito del ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Al dipinto della Madonna con Bambino e s. Girolamo è stata collegata la Madonna col Bambino, Maria Maddalena e s. Antonioabate, anch'essa nella Pinacoteca nazionale di Siena, forse ascrivibile per i richiami stilistici al Perugino non oltre il primo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Martiri (Solutore, Avventore ed Ottavio: cfr. Bartoli, 1776, p. 44), e il Cristo che appare a s. Antonioabate nella chiesa di S. Antonio (ibid., p. 6).
D'altra parte alle opere più importanti già citate bisogna aggiungere molte decorazioni a Torino ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...