FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] sono due pale per S. Maria Assunta a Castion, S. Stefano lapidato e la Vergine col Bambino in gloria, i ss. Antonioabate e Sebastiano e la processione dei battuti.
L'opera è di qualità pittorica incostante: il s. Sebastiano risulta essere di una ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] al catalogo del M., ovvero i quadretti con l'Educazione della Vergine in S. Maria del Carmine a Firenze e S. AntonioAbate nella villa del Palco a Prato (Bellesi), una Madonna con Gesù Bambino e santi conservata nella villa La Mausolea a Soci ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] agli affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G. Lecchi ed E. Ricci. Nel 1747 dipinse gli affreschi della chiesa di S. AntonioAbate (ora S. Rita) a Bergamo, e fra il 1743 e il 1750 quelli della chiesa di Tagliuno (Bergamo) con lo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] chi era avvenuta la sua formazione artistica); a lui dedicò nel 1750un sonetto d'occasione per il quadro rappresentante S. Antonioabate e i devoti, eseguito dal pittore lughese per la residenza dell'arte dei gargiolari a Bologna (Oretti, B 131 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] a Mantova il maggior successo. Non lo dimostrerebbe tanto la debole Madonna con Bambino e i ss. Stefano, Gerolamo, Antonioabate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, forse per la chiesa mantovana di S. Stefano e oggi nel Museo diocesano cittadino ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] della Madonna col Bambino e i ss. Filippo, Giacomo e Atanasio (firmata e datata 1784) e la tela con I ss. AntonioAbate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] più importante, giuntaci frammentaria, resta oggi la Vergine Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, AntonioAbate e otto angeli presso la Pinacoteca nazionale di Cagliari (finora attribuita a Carlo di Giovanni), e verosimilmente ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] nel 1909 L. Simeoni; nel 1938era segnalata presso la chiesa di S. Antonio al Corso) e in essa il F. avrebbe dipinto la figura del santo ; una Crocefissione di Cristo con i ss. Francesco e AntonioAbate e le Marie e un Ritratto di armato erano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ), formato, al centro, dalla Madonna Contini Bonacossi (Bellosi, 1990, fig. 44) e, ai lati, dalle tavole con S. AntonioAbate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da Longhi (1928) "il risultato più alto ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, del medesimo artista, nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonioabate e un’altra Annunciazione.
A partire da questi anni si concentrò particolarmente sui soggetti religiosi, tra cui ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...