CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] della Scala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. AntonioAbate (opere entrambe datate 1565), la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) di Brera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Orsanmichele; oppure nei tre pannelli di predella di Bruxelles (Le stimmate di s. Francesco, l'Adorazione dei magi, un Miracolo di s. AntonioAbate: Musées royaux d'art et d'histoire) e più ancora nei due sportelli, uno con i Ss. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dic. 1978, lotto 44); un trittico con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra s. Cristoforo e s. AntonioAbate e nelle cuspidi l'Annunciazione e la Pietà (Firenze, Antichità Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, 1973, e poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] i modi del fratello: il monumentale S. AntonioAbate affrescato, insieme con dieci episodi della vita . 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5, p ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] in S. Maria della Carità a Brescia (1726; Stradiotti, 1981, p. 162) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonioabate e Antonio di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo per esteso ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] soprattutto nella posa manierata del Cristo. Dopo il 1616 la G. lavorò per la chiesa di S. AntonioAbate dei teatini, realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo stato di conservazione. Sempre ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] S. Martino e il povero tra i ss. Nicolò e AntonioAbate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. 193; G. da T., 1991, p. 13).
Dopo una diversa attribuzione ad Antonio da Firenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] i termini del lavoro; di solito l’atto viene messo in relazione con i quattro affreschi con Storie dei ss. Antonioabate e Paolo eremita, ritrovati nel 1870 sotto le tele eseguite solo qualche decennio più tardi da Callisto e Scipione Piazza nella ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] note solo la pala di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. AntonioAbate per la chiesa di S. Martino a Viterbo (il cui bozzetto si conserva nella canonica di Varena) del 1795; ben più nutrita fu invece ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 2). Inoltre, del periodo più antico si conosce solo la tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Bartolomeo e Antonioabate della chiesa di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano di San Miniato (in passato riferita pure ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...