GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] anche il pavimento dell'altare maggiore e altri interventi. Sempre nel 1698 eseguirono lavori vari nella chiesa di S. AntonioAbate e l'anno seguente decorarono di marmi la cappella di don Gaetano Bruno nella cattedrale di Cerce Maggiore (Campobasso ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] dal G. insieme con Taddeo di Bartolomeo e Silvestro di Giacomo è purtroppo andata perduta: si trattava di un altare in S. AntonioAbate di Castello per il quale rimangono i pagamenti tra il luglio del 1520 e il marzo del 1522, fatti per conto di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] ), Annunciazione e santi (Ferrini, 1930, p. 48; Boskovits, 1975, fig. 532); Ponte a Mensola (Firenze), Biblioteca Berenson, S. Antonioabate (Skaug, 1975. fig. 59); Roma, già coll. Fassini, I ss. Paolo ed Elisabetta (A. Venturi, Collezione d'arte del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nel 1726; una ancona per Visconti di Castelbarco del 1727; una serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. AntonioAbate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di Abele, due teste, probabilmente una "mezza figura") rimasti per ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] l'esecuzione di un altare e della sua decorazione, e il 1662, data che compare ancora oggi sull'altare dedicato a S. AntonioAbate.
Almeno negli ultimi anni della sua attività, il G. fu iscritto all'Accademia veronese di pittura: il suo nome compare ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] nel convento dei cappuccini; una Deposizione nella collegiata di S. Maria in Provenzano; due lunette con Storie di s. Antonioabate nell'oratorio della Misericordia; una Erodiade e una Deposizione in S. Quirico (quest'ultima del 1589: ibid., C. 55 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] B. aveva forse in qualche modo regolarizzato la propria posizione religiosa, entrando a far parte della Compagnia di S. AntonioAbate, che faceva capo agli eremitani agostiniani della Congregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Purgatorio) che sembra di mano di Giovanbattista o di G. Sciarra, e la Madonna fra i ss. Francesco e Antonioabate in S. Antonio a Pomarico - sulla quale, dopo il recente restauro, è possibile leggere la data 1625 - che mostra un eccentrico inserto ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] a Bologna nel 1725 e quindi nel 1731-32. Ancora a Parma, fornì i disegni per la chiesa di S. AntonioAbate su strada S. Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse viario aveva progettato la facciata di palazzo Rangoni ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] fuori del consueto contesto solofrano; si tratta di due retabli destinati agli altari di S. AntonioAbate e S. Benedetto nella chiesa dei Ss. AntonioAbate e Leonardo Levita a Campobasso.
Il primo, composto da nove dipinti di piccolo formato, posti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...