STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] certamente non continuativa, dové durare diversi anni, come si ricava dalla data 1515 incisa sulla base di un S. AntonioAbate in proprietà privata, anch’esso già nella collegiata, da cui proviene probabilmente anche un Santo domenicano mutilo, anch ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] già in palazzo Clementi e tuttora in proprietà privata. A queste date risale anche la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Antonioabate e Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d’Astico (Vicenza), la cui matrice ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] affreschi nel convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonioabate, si può riconoscere la mano di B. nella maggior parte degli affreschi della cappella della tribuna, e nella chiesa di ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , staccato, ora nell'oratorio di S. Michele a Padova, raffigurante, al centro, la Vergine dell'Umiltà e, ai lati, S. AntonioAbate e S. Giacomo Apostolo, assegnato a J. da Sforza Vattovani (p. 53), ma molto vicino allo stile di Giovanni da Bologna ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di S. Carlo a Vigevano, recentemente attribuitagli (1724-36; Angelini, 2016), e infine della facciata della chiesa di S. AntonioAbate a Bergamo, annessa all’ospedale di S. Marco (1726-28), per il quale tredici anni prima egli aveva fornito una ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] L. Cherubini compose un mottetto per soprano espressamente per il M., che lo cantò per la prima volta nella chiesa di S. AntonioAbate a Milano. Continuò i suoi successi teatrali con L'Olimpiade di Bianchi e L'Ezio di F. Alessandri, sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] a Napoli, 1984, I, p. 289). Resta problematica la collocazione cronologica di un'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonioabate e Paolo eremita, di S. Onofrio dei Vecchi a Napoli (sulla quale non è più possibile la lettura della penultima cifra ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] nel 1630, fu chiamato in quella città per completare la decorazione da lui iniziata e rimasta interrotta nella chiesa di S. AntonioAbate dei padri teatini. La prima opera datata è il S. Giacomo che apre le porte di Coimbra (Genova, oratorio di S ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] chiesa delle Orfane una Crocifissione, ora perduta; a Rovereto gli è attribuita una Trinità nella chiesa di S. AntonioAbate.
Una ricerca sistematica nel Bresciano, negli Stati estensi e nell'ex principato di Trento rivelerebbe certo altre opere del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] a Rovigo restaurò (1887) l’interno, e in particolare il soffitto, della chiesa di S. Domenico (detta anche di S. AntonioAbate), rimettendo in luce l’antica travatura in legno (nuovamente rimaneggiata nel 1939-43). Nella stessa città rifece (1888) in ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...