SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Da Prato a Domegliara (Verona), di cui resta solo una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione con i ss. Francesco e Antonioabate trasferita poi a Conegliano (Treviso; Manzatto, 1973, pp. 76 s.). A stretto giro realizzò anche una notevole Pietà ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] e quello del Museo civico di Torino; e ancora la Testa del Battista (Castello Sforzesco), il B. Andrea Avellino (Milano, S. AntonioAbate: F. Mazzini, in Arte lombarda, III [1958], 2, p. 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] angeli e nelle ali i Ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa (già nella chiesa napoletana di S. AntonioAbate a Foria e ora al Museo nazionale di Capodimonte), che per la presenza dei gigli angioini campiti sullo sfondo del ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] storiche sincere del Ratti, in Mosaico, I (2012), pp. 307-320; R. Collu, Mele: le storie di Sant’AntonioAbate secondo C.G. R., in Sotto il segno di AntonioAbate. Arte e devozione a Mele (secoli XVI-XX), a cura di I. Galella, Genova 2014, pp. 22-31. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] e firmata (Schmitt, p. 140, doc. VII: testamento di Giovanni Banda, 1486); la Madonna con S.Onofrio e s. AntonioAbate, firmata e dat. 1488 (perduta), come appare nella riproduzione fotografica (Fototeca Berenson, I Tatti, Firenze; Schmitt, ill. 4 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] 27 dicembre 1592, insieme a Jacopo e al collega Antonio Aliense, firmò il contratto per la decorazione della sala realizzò la spettacolare serie preparatoria per le Tentazioni di s. Antonioabate del British Museum di Londra (Rossi, 2001 e 2012).
...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] ). Nel 1794 si spostò a Tivoli per affrescare a monocromo i Ss. Pietro, Lorenzo, Paolo e Amanzio nella chiesa di S. AntonioAbate. Si susseguirono gli incarichi per la pieve di Vorno in quel di Lucca (1795, Assunzione della Madonna) e per S. Secondo ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] in stucco di S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella chiesa di S. AntonioAbate (due illustrate in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, p. 603), due delle quali sarebbero state disegnate dal Peroni ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] duomo da poco ricostruito, firmò quattro tele: Martirio di s. Febronia, Gloria di s. Rosalia, S. Antonio da Padova, S. Antonioabate. Nuovamente a Palermo, dipinse nel 1733-34 alcune sale del palazzo arcivescovile, parzialmente conservate; era pure ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] legato al mondo centro-italiano attraverso esperienze mantovane e influssi emiliani.
Del 1540 circa è la pala del B. con S. Antonioabate e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...